• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oxygen bar

Neologismi (2008)
  • Condividi

oxygen bar


loc. s.le m. inv. Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche inalare l’ossigeno prodotto da un generatore che comprime e filtra l’aria dell’ambiente, sottraendole azoto e impurità e arricchendola di aromi distensivi o tonificanti. ◆ «Dilaga in America – scrive il “Times” – la moda degli “oxygen bar”, dove dopo aver preso il caffè si può inserire un tubetto di plastica nel naso e inalare per 20 minuti aria ossigenata nonché arricchita di oli aromatici dai nomi intriganti: Clarity, Passion, Joy. Il tutto per 13 dollari. La spiegazione dei promotori è convincente: anticamente, prima che l’uomo iniziasse a deforestare il pianeta, la percentuale di ossigeno nell’aria era del 30%. Oggi è scesa al 21 e in città come Los Angeles al 12-14%». (Eugenio Occorsio, Repubblica, 13 febbraio 1999, p. 11, Estero) • La prima a creare questo genere di servizi è stata la catena Nh Hotel, che ha aperto ben due centri all’aeroporto Barajas di Madrid: la Elysium Travel e la Elysium Beauty Spa, specializzate in trattamenti a tempo, come i massaggi Express da 25 minuti, la seduta da 10 all’Oxygen Bar e i massaggi per migliorare la circolazione. (Micol Passariello, Repubblica, 24 giugno 2007, p. 25, Cronaca) • Talento della letteratura indiana, Lavanya Sankaran racconta l’India del Sud, crocevia tra passato e presente, nel libro «Il tappeto rosso. Storie di Bangalore», affresco della convivenza tra sari e minigonne, templi e oxygen bar. (Corriere della sera, 21 gennaio 2008, p. 11, Cronache).

Espressione ingl. composta dai s. oxygen (‘ossigeno’) e bar.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali