pèriplo (poet. perìplo) s. m. [dal lat. perĭplus, gr. περίπλους, comp. di περι- «peri-» e πλοῦς «navigazione»]. – 1.a. Circumnavigazione di un’isola o di un continente: il p. della Sicilia, dell’Africa; Compiremo il perìplo Nel segno e nel nome d’Apollo (D’Annunzio); anche, linea di navigazione che circumnaviga determinate regioni. b. Per estens., viaggio circolare compiuto con aeroplano o con altro mezzo. Nell’uso letter., anche in senso fig.: un lungo p. attraverso idee e forme di vita (Montale). 2. Nell’antica letteratura greca, descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talvolta con notizie etnografiche e relative alle forme di vita politica e religiosa.
/'pɛriplo/, poet. /pe'riplo/ s. m. [dal lat. perĭplus, gr. períplous, comp. di peri- "peri-" e ploûs "navigazione"]. - (marin.) [viaggio per mare intorno a un'isola o a un continente: il periplo della Sicilia] ≈ circumnavigazione.