• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piattaforma satellitare

Neologismi (2008)
  • Condividi

piattaforma satellitare


loc. s.le f. Canali radiotelevisivi e servizi interattivi forniti da un gestore ai propri utenti con uno standard tecnologico che li accomuna. ◆ Il calcio apre l’era televisiva del decoder unico di Stream e Telepiù. Da ieri sera, infatti, i tifosi possono vedere tutte le partite della propria squadra, anche quelle giocate nei campi delle società legate alla piattaforma satellitare concorrente (ancora per poco, peraltro, visto che è prossima la fusione), con il decoder già in possesso e sulla stessa card. (Daniele Cavalla, Stampa, 25 agosto 2001, p. 27, Spettacoli) • Al via la prima piattaforma satellitare per l’assistenza elettorale nei Paesi in via di democratizzazione ed in particolare, per la Repubblica democratica del Congo. La piattaforma sarà impostata sul modello «Administra», realizzato dalla società Openet Technologies di Matera e dall’Agenzia Spaziale Europea. (Avvenire, 9 dicembre 2007, p. 12, Oggi Italia) • nel 2011, terminerà la quarantena che l’Ue ha imposto a Sky in cambio del vantaggio di essere diventata l’unica piattaforma satellitare italiana: la proibizione di andare su altre piattaforme. Vuol dire che Sky potrà gestire direttamente una Iptv (e di qui le voci che la danno interessata a Tiscali) e anche affittare frequenze sul digitale terrestre, portando così la concorrenza direttamente in casa Mediaset. (Stefano Carli, Repubblica, 28 aprile 2008, Affari & Finanza, p. 1).

Composto dal s. f. piattaforma e dall’agg. satellitare.

Già attestato nella Repubblica del 27 ottobre 1997, Affari & Finanza, p. 17 (Massimo Miccoli).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali