pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi a Dio con p. preghiere; stare in p. raccoglimento. Nel racconto evangelico, le p. donne, le donne, in partic. le tre Marie, che dalla Galilea seguirono Gesù nella sua predicazione, assistettero alla sua passione sul Calvario e ne piansero la morte. In tono per lo più scherz. o iron. le locuz. un p. desiderio, una p. intenzione e, con più incisività, una p. illusione, vani, utopistici, senza alcuna concreta possibilità di realizzarsi: pensare di finire tutto questo lavoro in pochi giorni è davvero una p. illusione. b. Che concerne la religione, il culto, la vita religiosa: luoghi p., i luoghi consacrati al culto, come chiese, santuarî e sim.; tra le p. mura del convento; una p. lampada votiva; pratiche p.; una p. tradizione, pie consuetudini. c. Qualifica attribuita a istituzioni, generalmente rette da religiosi, che si propongono insieme fini di culto e di carità o di assistenza sociale: istituto p.; p. confraternita; p. casa del lavoro; opere p., istituti d’ispirazione ecclesiastica che, eretti in enti pubblici alla fine dell’Ottocento, ricevettero nel 1923 la denominazione ufficiale di Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB); p.