pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase interrotta (l’attico...
pio- [dal gr. πύον «pus»; lat. scient. pyo-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal gr. (come piorrea) o formate modernamente (pi[o]emia, piogeno, ecc.), nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».