• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plateau

Vocabolario on line
  • Condividi

plateau


〈plató〉 s. m., fr. [der. di plat «piatto1»] (pl. plateaux). – 1. In meccanica: a. Piano di paragone di notevoli dimensioni (v. paragone, in fondo al n. 2 a). b. Piccolo disco metallico, calettato sullo stesso asse del bilanciere dell’orologio e sottostante ad esso, facente parte del meccanismo di scappamento. c. Disco provvisto di una superficie abrasiva che si applica all’albero rotante della macchina levigatrice o lucidatrice per marmi; p. a satelliti, dispositivo che si applica alla stessa macchina levigatrice, formato da più dischi abrasivi che lavorano contemporaneamente sullo stesso piano da levigare; p. a dischi multipli, dispositivo analogo composto da più dischi intercambiabili, ciascuno adatto a una particolare fase di lavoro. In questa, e nelle prec. accezioni, il termine è spesso sostituito dalla forma italianizzata platò. 2. In geografia fisica, sinon. di platea «rialto sottomarino»; in vulcanologia, lo stesso che espandimento lavico; nella toponomastica delle Alpi Occidentali, ripiano in zona montuosa: per es., Plateau Rosà (3480 m), a sud del Colle del Teodulo. Più spesso, nella nomenclatura geografica internazionale, equivale a massiccio (per es., Plateau Central, il Massiccio Centrale, nel cuore della Francia). 3. Nel linguaggio scient. e tecn., con riferimento al diagramma rappresentativo di una grandezza, ogni tratto del diagramma stesso il quale abbia un andamento più o meno parallelo all’asse delle ascisse; è sinon. di pianerottolo, nel sign. 3. 4. Talvolta, spec. nell’uso settentr., è usato con sign. analogo a vassoio: un p. di pasticcini. Oppure indica la cassetta di legno o di plastica usata per l’imballaggio e il trasporto di frutta e ortaggi, a sponde basse così da contenere un solo o al più due strati di prodotti, e di solito sagomata in modo da poter sovrapporre più cassette una sull’altra.

Categorie
  • GEOLOGIA MARINA in Geologia
Sinonimi e contrari
plateau
plateau /pla'to/ s. m., fr. [der. di plat "piatto¹"], in ital. invar. - 1. (geol.) [rialto sottomarino amplissimo con sommità piatta e contorno tondeggiante] ≈ altopiano, platea. 2. [grande piatto in acciaio o altro materiale usato per servire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali