• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poco

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

poco /'pɔko/ (tronc. po', solo nella costruzione un po' e alcune altre) [lat. paucus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che è in piccole quantità, in piccola misura: c'è p. lavoro] ≈ insufficiente, limitato, scarso. ↔ abbondante, molto, tanto. ↑ eccessivo, troppo. ▲ Locuz. prep.: di poche parole [di persona, che parla poco] ≈ silenzioso, taciturno. ↔ chiacchierone, loquace. ↑ logorroico; in poche parole 1. [in modo conciso: riassumere qualcosa in p. parole; in p. parole, è andata così] ≈ brevemente, in parole povere, (per dirla) in breve, per farla breve. 2. [concludendo: in poche p., ha deciso di cambiare lavoro] ≈ in conclusione, in definitiva, insomma. ‖ in pratica, praticamente. 2. [di scarsa forza: avere p. voce] ≈ debole, fioco, tenue. ↔ forte, possente, potente, vigoroso. ■ pron. indef. 1. [al plur., poche persone, anche con compl. partitivo: siamo in p.] ↔ molti, tanti. ↑ troppi. 2. [con valore neutro, in senso temporale: è p. che l'ho lasciato] ↔ assai, molto, parecchio, tanto. ▲ Locuz. prep.: da poco [da poco tempo: è andato via da p.] ≈ poc'anzi, poco fa. ↔ da un (bel) po'; da un (bel) po' [da parecchio tempo: è da un (bel) po' che ti aspetto] ≈ da molto, (fam.) da un pezzo, (fam.) da un sacco. ↑ da un'eternità. ↔ da poco; fra (o tra) poco [entro poco tempo: ti raggiungerò fra p.] ≈ fra (o tra) non molto, fra (o tra) un attimo (o un secondo), presto. ↑ immediatamente, subito. ↔ fra (o tra) un po'; per poco 1. [per poco tempo: rimarrò qui ancora per p.] ↔ per molto, per parecchio. ↑ per un'eternità. 2. [per un nonnulla: per p. non cadevo] ≈ (fam.) per un pelo, quasi. ‖ (fam.) a momenti. 3. [poche cose: oggi ho p. da fare] ↔ (lett.) alquanto, assai, molto, parecchio. ▲ Locuz. prep.: a poco a poco [in modo graduale] ≈ (a) mano a mano, (fam.) a rate, gradatamente, lentamente, per gradi, progressivamente. ↔ (fam.) di botto (o di fretta o di furia), rapidamente, velocemente; da poco, di poco conto [di poca importanza: un affare da p.] ≈ di scarso valore, insignificante. ↓ da nulla. ■ avv. 1. [preceduto da un verbo, in piccola misura, in piccola quantità: mi piace p.] ↔ assai, molto, parecchio. ▲ Locuz. prep.: a dir poco ≈ [→ DIRE (2. a)]. 2. [seguito da un agg., o da un avv. di qualità, in piccola misura: un uomo p. educato; sto p. bene] ≈ ↑ affatto, per niente. ↔ assai, molto. ↑ estremamente. ↓ alquanto, piuttosto. 3. [seguito da un avv., di tempo o luogo: p. dopo; p. lontano di qui] ≈ non molto. ↔ assai, molto, parecchio. ■ s. m., solo al sing. [piccola quantità: gli basta il p. che possiede] ↔ molto, tanto. [⍈ SCARSO]

Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità,...
tanto
tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali