polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione della luce: prisma, microscopio, filtro p., ecc. Come s. m., ogni dispositivo atto a polarizzare radiazioni luminose o radiazioni elettromagnetiche di altra natura (p. per onde hertziane, per raggi X, ecc., simili, come principio, a quelli ottici). A seconda del fenomeno secondo il quale si produce la polarizzazione delle onde incidenti, si hanno: p. a riflessione, che sfruttano la polarizzazione che si produce nella riflessione, e sono solitamente costituiti da una o più lastre di vetro nelle quali la luce viene fatta successivamente riflettere sotto una particolare incidenza; p. a rifrazione, che sfruttano la polarizzazione parziale che si accompagna alla rifrazione; p. a birifrangenza, i più usati, che sfruttano le proprietà dei cristalli birifrangenti e si distinguono in p. a prisma, tra i quali il più importante è il p. di Nicol, più spesso detto semplicem. nicol (v.), e in p. a