pre-tangentopoli(pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv.Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo VitoBonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e GiusiLa Ganga recentemente entrato nelle file della Margherita, torna sulla scena anche un altro dei grandi protagonisti della politica piemontese dell’era pre Tangentopoli. È GiuseppeGaresio, ex parlamentare ed ex segretario regionale del Psi che ha deciso di candidarsi alle prossime elezioni regionali nelle file dello Sdi. (M. T., Repubblica, 16 febbraio 2005, Torino, p. II) • Non è solo un problema etico: lo scarso rispetto delle regole è una palla al piede della nostra economia, l’incapacità di far rispettare le leggi è uno dei fattori che tengono gli investitori stranieri lontani dall’Italia. La corruzione è tornata ai livelli pre-Tangentopoli. (MassimoGaggi, Corriere della sera, 28 luglio 2006, p. 34) • «Sono d’accordo con [Massimo] D’Alema quando dice che si avverte un clima simile a quello pre-tangentopoli. Basta scendere in strada e parlare con la gente per rendersi conto della scarsa fiducia nella politica da parte dei cittadini» [ClaudioMartelli intervistato da GianniDel Vecchio]. (Europa, 7 giugno 2007, p. 2, Politica). Derivato dal s. f. inv. Tangentopoli con l’aggiunta del prefisso pre-. Già attestato nel Corriere della sera dell’8 novembre 1993, p. 2, Primo piano (AndreaNicastro), usato come s. m. inv.