• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pretèsto

Vocabolario on line
  • Condividi

pretesto


pretèsto s. m. [dal lat. pretextus -us, o praetextum -i (rispettivam., der. e part. pass. neutro sostantivato di praetexĕre: v. pretessere) «ornamento», poi fig. «argomento ornamentale, non sostanziale»]. – 1. Motivazione non rispondente a completa verità che si adduce come spiegazione del proprio comportamento o del proprio operato, allo scopo di mascherarne i reali motivi: cercava un p. per andarsene; con un p. abbandonò la riunione; rifiuterò l’incarico con un p. qualsiasi; la mia domanda gli servì di p. per farci una paternale; organizzano feste di beneficenza, ma è solo un p. per gozzovigliare; cercare, mendicare pretesti, cercare ragioni plausibili per giustificare la propria condotta; sotto p. di, adducendo come pretesto: sotto p. di mostrarmi la merce, riuscì a entrare in casa. 2. Per estens., con sign. più generico, occasione o modo per ottenere un risultato: la cena offrirà un buon p. per esporre ai colleghi il nostro progetto.

Sinonimi e contrari
pretesto
pretesto /pre'tɛsto/ s. m. [dal lat. pretextum -us, o praetextum -i, "ornamento", poi, fig., "argomento ornamentale, non sostanziale"]. - 1. [motivazione parzialmente o totalmente falsa del proprio comportamento, allo scopo di mascherarne i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali