• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prezióso

Vocabolario on line
  • Condividi

prezioso


prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose carca (Petrarca); libri, manoscritti, quadri p.; un p. merletto; p. essenze; metalli p., soprattutto l’oro, l’argento e il platino (v. metallo1, n. 1 a); pietre p. (v. pietra, n. 3 a); anche di oggetto fatto con pietre o metalli preziosi: preziosi Vasi accogliean le lacrime votive (Foscolo); vendita, acquisto di oggetti p.; spesso assol., come s. m. pl., preziosi, gioielli o altri oggetti fatti di materie preziose: un furto di preziosi; i ladri hanno rubato preziosi per un valore complessivo di duecentomila euro; commerciare in preziosi; esportare preziosi. b. Per estens., di tutto ciò che è particolarmente apprezzato e considerato, sia perché dotato di pregevoli caratteristiche, sia perché necessario o addirittura indispensabile in determinate circostanze e a determinati scopi: la p. luce del sole; una p. vena d’acqua; l’acqua del mare è p. per l’uomo; il petrolio è p. per l’economia mondiale. Con riferimento a cibi e bevande, prelibato, squisito: i calici ove spumeggiano i p. liquori della vite (Pellico). 2. In usi fig.: a. Di ciò che ha, o a cui si attribuisce, particolare valore, importanza, significato, in senso intellettuale o morale: questa è una notizia veramente p.; mi hai dato un consiglio p.; tengo molto alla sua p. amicizia; questo contrattempo mi fa perdere del tempo p.; ha una dote p.: la pazienza; p. cosa è la libertà; non dica male del dolore, caro amico; esso è un grande, p., incomparabile maestro (Fogazzaro); anche riferito a persona: è stato per me un amico p.; fu un p. testimone del suo tempo. b. In senso religioso, detto del corpo o del sangue di Gesù Cristo, dei martiri, dei santi: come che Ravenna già quasi tutta del p. sangue di molti martiri si bagnasse ... (Boccaccio); per il preziosissimo Sangue di N. S. Gesù Cristo, v. sangue. c. Di grande pregio e utilità dal punto di vista culturale e artistico: un p. archivio; questa è la parte più p. della raccolta. d. Artisticamente o formalmente raffinato, ricercato: versi di una p. eleganza; stile p.; p. immagini poetiche. e. Nell’uso fam., di persona che non si fa vedere spesso, che ama farsi desiderare, nelle espressioni essere, farsi, diventare, rendersi p.: come sei diventato p.!; ti sei fatto così p. che non ti si vede da mesi; anche sostantivato: fare il p., la preziosa. 3. Come s. m. e f., soprattutto al plur., i preziosi, le preziose (traduz. del fr. précieux e précieuses), gli aderenti alla corrente letteraria del preziosismo, che in Francia, verso la metà del sec. 17°, si proponevano di elaborare uno stile estremamente raffinato, pieno di espressioni ricercate e inconsuete, degenerando spesso in eccessi ridicoli (e divenendo oggetto di satira nella commedia Les précieuses ridicules, scritta nel 1659 da Molière). ◆ Avv. preziosaménte, in modo prezioso, con ricchezza e ricercatezza: una coperta preziosamente ricamata; in modo geloso, scrupoloso, con grande cura: custodire preziosamente un libro caro.

Sinonimi e contrari
prezioso
prezioso /pre'tsjoso/ [dal lat. pretiosus, der. di pretium "prezzo, pregio", propr. "costoso, di gran prezzo"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta grandi qualità intrinseche e, quindi, che ha generalm. un costo elevato: un p. diadema] ≈ caro, costoso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali