• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prima¹

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

prima¹ [lat. tardo prima, dall'agg. (lat. class.) primus "primo"]. - ■ avv. 1. a. [per indicare anteriorità, con riferimento a un momento indeterminato nel tempo: dovevamo pensarci p.] ≈ anteriormente, (non com.) avanti, (lett.) dianzi, (tosc.) dinanzi, in precedenza, precedentemente, (ant., lett.) pria. ↔ (lett.) dipoi, dopo, in seguito, posteriormente, successivamente. b. [per indicare anteriorità, con indicazione della distanza nel tempo: tre giorni p.] ≈ (non com.) avanti, (lett., tosc.) dinanzi. ↔ dopo. ● Espressioni: fam., fare prima [arrivare più presto: se passi di qua, fai prima] ≈ guadagnare (o risparmiare) tempo, (fam.) metterci (di) meno, sbrigarsi. ‖ accorciare, tagliare. ↔ (fam.) metterci di più, perdere tempo, ritardare. ‖ allungare; prima del tempo [prima di quando sia giusto, normale: è invecchiato p. del tempo] ≈ anzitempo, precocemente. ‖ rapidamente; prima o poi → □; quanto prima (o prima possibile) [non appena c'è la possibilità: mi farò vivo quanto p.] ≈ al più presto, appena possibile. 2. [come generico riferimento a un passato generalm. lontano: p. le usanze erano molto diverse da quelle di oggi] ≈ anticamente, in passato, una volta, un tempo. ↔ al giorno d'oggi, attualmente, oggi, oggigiorno. ▲ Locuz. prep.: di prima [come secondo termine di paragone, come sostituto, per ellissi, di una prop. comparativa o relativa: non è più quello di p.] ≈ di ieri, di una volta, di un tempo. 3. [con valore generico di anteriorità nel tempo, in correlazione con un avv. indicante posteriorità: p. studia, poi potrai giocare] ↔ dopo, in seguito, poi. ● Espressioni: prima di tutto [per segnalare l'affermazione o il fatto che si ritiene fondamentale] ≈ e ↔ [→ PRIMARIAMENTE]. 4. [per indicare il luogo che precede, che s'incontra precedentemente: tre chilometri p.; una pagina p.] ≈ avanti, davanti, (lett., tosc.) dinanzi. ↔ dietro, dopo. ■ prima che (o di) locuz. cong. 1. [in anticipo rispetto a qualcuno o a qualcosa: me ne andrò prima che venga] ↔ dopo che (o di). 2. (non com.) [in luogo di: si sarebbe fatto uccidere p. di tradire i compagni] ≈ anziché, piuttosto che (o di). ↔ purché, pur di. □ prima o poi [per significare che in un tempo o in un altro un fatto, un'azione e sim., dovranno comunque accadere: p. o poi dovrai deciderti] ≈ presto o tardi, una volta o l'altra, un giorno o l'altro.

Vocabolario
prima¹
prima1 prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali