• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

privare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

privare1


privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno dei diritti ereditarî, dei diritti politici, della libertà personale, dei mezzi di sostentamento; con l’avvento della dittatura il parlamento fu quasi completamente privato della sua autorità; p. del potere, del regno, di una carica, ecc.; con soggetto costituito da un sost. astratto: la morte del padre ha privato la famiglia del suo unico appoggio; un’eventuale bocciatura lo priverebbe delle vacanze. Con senso attenuato, in formule di cortesia: accetterei volentieri, ma non vorrei p. lei di un oggetto così utile (o di questa possibilità, e sim.); in senso iron. o scherz.: scusatemi se vi privo della mia presenza, della mia compagnia, se non partecipo, se non prendo parte con voi (a una riunione, a una discussione, e sim.), o se sono costretto ad assentarmi. Con riferimento a mutilazioni o invalidità fisiche o funzionali sopravvenute: la grave malattia (o l’incidente, o altro) lo ha privato della vista, dell’uso delle gambe, della parola, della memoria, ecc. b. Per estens., con oggetto di cosa, per il più com. togliere, levare: p. un ramo della corteccia, un frutto della buccia o del torso, un fiore del gambo; p. una sostanza della parte zuccherina; p. un libro della copertina, un vaso del suo sostegno, ecc. 2. Nel rifl., privarsi, rinunciare più o meno spontaneamente a qualcosa: privarsi di una soddisfazione; per non spendere si priva anche del necessario; da quando s’è ammalato si deve privare di molti cibi e bevande; grazie dell’offerta, ma non vorrei che tu ti privassi della macchina per me. ◆ Il part. pass. privato (anticam. fu in uso anche la forma privo, senza suffisso) è in genere adoperato con funzione verbale, più raram. aggettivale, nel sign. di «reso privo, mancante, sprovvisto di qualche cosa»: essere, restare privato di ogni mezzo (o possibilità); i dannati sono privati eternamente della visione di Dio; Buio d’inferno e di notte privata D’ogne pianeto, sotto pover cielo (Dante).

Sinonimi e contrari
privare
privare [dal lat. privare, der. di privus "privo"]. - ■ v. tr. 1. [rendere qualcuno sprovvisto di qualcosa che possedeva o a cui aveva diritto, con la prep. di del secondo arg.: p. qualcuno di una carica] ≈ defraudare, spogliare. ↔ dotare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali