• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prudènte

Vocabolario on line
  • Condividi

prudente


prudènte agg. [dal lat. prudens -entis, riduzione di provĭdens (v. provvidente)]. – 1. a. Di persona che, per dote naturale o soltanto occasionalmente, si comporta con prudenza, intesa soprattutto come capacità di riconoscere un pericolo, di valutare le conseguenze delle proprie azioni, di evitare ogni inutile rischio: essere, diventare, mostrarsi p.; è p. nel parlare, nell’agire; sii p. quando guidi; cerca di essere p.; devi essere più p. un’altra volta; sostantivato: preferisco i prudenti ai temerarî. Più genericam., di chi si comporta in modo da non rischiare troppo: un giocatore p.; è molto p. nei suoi affari. b. In tono leggermente iron., di chi teme eccessivamente il pericolo, e si mostra quindi timido e pauroso: come sei p.!; che persone prudenti! c. Con sign. più vicino a saggio, savio (come già in latino): conviensi dunque essere p., cioè savio (Dante); Vergine saggia, e del bel numero una De le beate vergini p. (Petrarca). 2. Di cosa: a. Fatta, detta con prudenza, dettata da prudenza: contegno p.; è stata una mossa p.; mantenere un p. riserbo; si chiuse in un p. silenzio; iron., una p. ritirata, paurosa, vile. b. Con senso attivo, che invita alla prudenza: ascolta i suoi p. consigli; i vegliardi ... Ché non tentan la turba furente Con p. parole placar? (Manzoni). c. Con valore neutro: giudicò più p. tacere; credette p. non farsi vedere; scherz.: ritenne p. darsela a gambe. ◆ Avv. prudenteménte, con prudenza, con cautela: agire, avanzare prudentemente; temendo di sbagliare, tacque prudentemente; girò prudentemente al largo.

Sinonimi e contrari
prudente
prudente /pru'dɛnte/ agg. [dal lat. prudens -entis, riduzione di provĭdens "provvidente"]. - 1. a. [di persona, che si comporta in modo da non rischiare troppo o da non fare scelte irragionevoli: sii p. quando guidi; un giocatore p.; è molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali