• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

putinista

Neologismi (2022)
  • Condividi

agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate in disaccordo con ciò che ho fatto in Kosovo e io con quello che voi avete fatto in Cecenia». E per i russi, quasi tutti, questa è un'eresia. «Non capisce la situazione del nostro Paese», ha sintetizzato il leader del partito putinista Boris Gryzlov. I bombardamenti sulla Jugoslavia sono stati «un'aggressione internazionale». La guerra in Cecenia è un legittimo «intervento interno» della Russia. (Fabrizio Dragosei, Corriere della sera, 6 giugno 2000, p. 4, In primo piano) • Oggi parlano tre giovani russi diversi per sesso, età, background, lavoro e educazione: c'è «Leonid il mistico», entusiasta del suo paese, del suo Presidente e del suo Primo Ministro, ortodosso fervente convinto che la sacra Russia trionferà. C'è «Olga la putinista», background nel ceto medio sovietico, critica verso un presidente americano nero e una società che ha dimostrato di sapere cambiare molto in fretta. Troppo in fretta, secondo lei. E c'è «Polina la disillusa», rappresentante forse di quella che è la maggioranza dei giovani russi di oggi, annoiati da politica e giornali, apatici, rinchiusi nel loro mondo di lavoro e internet senza limiti. (Margherita Belgiojoso, Unità, 11 aprile 2009, p. 29) • "Potrebbe anche trattarsi di un bluff", commenta all'ANSA il politologo e 'putinista' Stanislav Belkovsky. "Dietro a questo annuncio – argomenta – possiamo benissimo immaginare ci siano state delle trattative con gli Usa e Putin si aspetta delle concessioni, forse anche sul fronte ucraino, e se non ci saranno degli sviluppi concreti può sempre riaprire le ostilità sul fronte siriano". (Mattia Bernardo Bagnoli, Ansa.it, 15 marzo 2016, Mondo) • Verrà una ondata giovanile di rivendicazione di libertà, di fratellanza, di orizzonte di stati senza frontiere, di Europa ago della bilancia tra gli ardori putinisti, la aggressiva " chiusura" nazionalista statunitense e la Cina che occupa territori africani e con gli altri due grandi paesi è incurante della salvezza dell'ecosistema Terra che riguarda noi tutti? (Luciano Stella, Repubblica, 9 febbraio 2019, p. 18, Commenti) • [tit.] La vita artificiale dell'Urss di / ieri che ancora respira nei / putinisti di oggi. (Foglio.it, 8 marzo 2022, Politica).

Derivato dal nome proprio (Vladimir) Putin con l’aggiunta del suffisso -ista.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • VLADIMIR PUTIN
  • JUGOSLAVIA
  • ECOSISTEMA
  • CECENIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali