• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rapporto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rapporto /ra'p:ɔrto/ s. m. [der. di rapportare]. - 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: fare, ricevere un r.; r. breve, completo] ≈ promemoria, (non com.) ragguaglio, rassegna, relazione, rendiconto, resoconto. ‖ elenco, enumerazione, informazione, lista. 2. [il fatto che due o più azioni, situazioni e fatti sono collegati, anche con la prep. con: le mie conclusioni sono in stretto r. con le premesse] ≈ collegamento, connessione, corrispondenza, legame, nesso, relazione. ● Espressioni: istituire un rapporto (tra due cose) [mettere a paragone] ≈ confrontare (ø), paragonare (ø). ▼ Perifr. prep.: in rapporto a [con riferimento a una data situazione o argomento: vari gruppi di minoranza hanno interpellato il governo in r. ai gravi incidenti di ieri] ≈ a proposito di, circa, in merito (o in relazione o in riferimento, o, burocr., in ordine) a, per quanto concerne (o riguarda) (ø), relativamente a, riguardo a, su. 3. a. [il fatto che due o più persone, gruppi, enti o organi collettivi sono in vario modo collegati: rapporti di parentela, di lavoro; r. politici, economici] ≈ relazione, sodalizio. ↑ legame, vincolo. ● Espressioni: entrare in rapporto (con qualcuno) [mettersi in relazione con altri] ≈ e ↔ [→ RAPPORTARSI v. rifl.]; essere in buoni rapporti [avere buone relazioni con qualcuno, con la prep. con: essere in buoni r. con i propri genitori] ≈ andare d'accordo, intendersi. ↑ andare d'amore e d'accordo, (fam.) essere pappa e ciccia (o, pop., culo e camicia). ↔ essere in cattivi rapporti; essere in cattivi rapporti [avere cattive relazioni con qualcuno, con la prep. con: essere in cattivi r. con tutti] ≈ ‖ litigare. ↔ essere in buoni rapporti; rapporto epistolare [scambio di lettere] ≈ carteggio, corrispondenza; rompere (o troncare) i rapporti [interrompere ogni relazione, con la prep. con: rompere i r. con un amico] ≈ (fam.) chiudere, (fam.) rompere (i ponti), troncare. ↔ fare (la) pace, rappacificarsi, riconciliarsi. b. (eufem.) [atto sessuale tra persone, anche nelle espressioni r. carnale, sessuale] ≈ (lett.) amplesso, (region., volg.) chiavata, coito, congiunzione (o unione) carnale, Ⓣ (fisiol.) copula, (volg.) scopata. 4. (matem.) [risultato della divisione di due numeri] ≈ quoziente, [senza resto] quoto. 5. (estens.) [relazione fra i valori di due determinate grandezze: tra il raccolto di quest'anno e quello dell'anno scorso c'è un r. di 10 a 8] ≈ Ⓣ (matem.) quoziente. ‖ proporzione. ● Espressioni: rapporto di trasmissione [relazione tra velocità angolare dell'albero condotto e velocità angolare dell'albero motore: inserire il secondo r. di trasmissione] ≈ (pop.) marcia. 6. (fig.) [il fatto di paragonare due cose: non c'è r. tra la tua abilità e quella di tuo fratello] ≈ confronto, paragone, parallelo, raffronto.

Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
rapportare
rapportare v. tr. [comp. di r- e apportare] (io rappòrto, ecc.). – 1. letter. o raro. Riferire parole o fatti altrui, per lo più con leggerezza o per maldicenza o con animosità (più frequente riportare): E al mondo mortal, quando tu riedi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali