• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ratzingerboy

Neologismi (2008)
  • Condividi

Ratzingerboy


(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco i Ratzinger boys. Come i sostenitori di Giovanni Paolo II, anche i fans del cardinale tedesco sono giovani. Vengono da tutto il mondo, e vanno via via crescendo di numero. E scavando nei «documenti» del gruppo, si trovano argomenti, spunti di discussione, tutt’altro che «da ragazzi». Dall’evangelizzazione alla dottrina della fede, alla conversione, ma anche al ruolo della donna e al riconoscimento degli omosessuali. Il confronto avviene su una pagina web che, dal 2 aprile ad oggi, ha registrato così tanti contatti da mandare in tilt il contatore dei «visitatori» della homepage. (Mattino, 14 aprile 2005, p. 8, Primo Piano) • In vista del Conclave la Rete si divide addirittura in tifoserie. Agli arcinoti Ratzingerboy (ratzingerpapa.splinder.com) si sono aggiunti da poche ore i fan del nigeriano Francis Arinze (arinzeboys.splinder.com ). I ragazzi di [Joseph] Ratzinger parlano di «vera fede, rettitudine, saggezza», i sostenitori di Arinze ricordano il dramma dell’Aids, la tragedia della fame e «l’inesorabile progresso dell’Islam». (Paolo Conti, Corriere della sera, 17 aprile 2005, p. 11, Cronache) • [tit.] Ecco i Ratzinger boys: «Tecum sumus» [testo] […] A sostenere il nuovo Papa dalla Campania sono arrivati anche i Ratzinger-Boys, una sorta di fans club nato alla fine del 2004 a Cava de’ Tirreni. […] Hanno disteso uno striscione in latino per dire al nuovo Papa che saranno sempre dalla sua parte: «Tecum sumus et erimus», ossia siamo con te e saremo sempre con te. (Claudio Maddaloni, Sicilia, 21 aprile 2005, p. 8, Il nuovo Papa).

Composto dal nome proprio (Joseph) Ratzinger e dal s. ingl. boy.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali