• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

restaurazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

restaurazione


restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche nel fig.: r. della libertà di un paese, della sanità del corpo. 2. a. Il ristabilirsi, dopo un periodo di assenza, delle autorità politiche che hanno retto per tradizione un determinato paese: la r. del regime democratico in Atene dopo la cacciata dei Trenta; la r. della monarchia borbonica a Napoli; la r. degli Stuart in Inghilterra nel 1660. Senza altra indicazione, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia dei Borboni, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico, cioè il periodo dall’aprile 1814 al luglio 1830 (con la parentesi dei «cento giorni» napoleonici nel 1815) e il corrispondente periodo della storia europea (1815-30). Filosofia della r., la filosofia che si affermò, spec. in Francia, durante il periodo della restaurazione e che alla libertà individuale, teorizzata dagli illuministi, contrappose l’autorità e la tradizione. b. R. cattolica, espressione poco usata per indicare la Riforma cattolica o Controriforma.

Sinonimi e contrari
restaurazione
restaurazione /restaura'tsjone/ (ant. ristaurazione) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. - 1. (artist., non com.) [il restaurare un edificio, un'opera d'arte, un manufatto, ecc.] ≈ [→ RESTAURO]. 2. (fig.) a. [il ridare vita a qualcosa:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali