riavére v. tr. [comp. di ri- e avere2] (coniug. come avere; ma scritto oggi senza l’h nelle forme riò, riài, rià, rianno, presente invece nelle corrispondenti forme del verbo semplice). – 1. a. Avere di nuovo, un’altra volta: domani riavrai la possibilità di incontrarti con lui. b. Avere indietro, in restituzione: non è facile r. i libri dati in prestito; non riavrai più quei soldi; hai riavuto la patente che ti avevano ritirato?; non riuscì a r. le sue lettere dall’ex fidanzata. In qualche caso si avvicina a ricevere e al semplice avere (ma sempre con implicita l’idea della restituzione): ho pagato con un biglietto da cinquanta euro, e debbo ancora r. il resto. 2. Riacquistare, recuperare: r. il proprio grado sociale, il posto, l’impiego,