champagne 〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). [...] prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne, Aisne, Aube e Seine-et-Marne), da uve ... ...
Leggi Tutto
champagneria s. f. Esercizio pubblico per la degustazione e la vendita [...] , 4 agosto 2002, p. 24, La tribù delle vacanze). Derivato dal s. m. inv. champagne, di origine fr., con l’aggiunta del suffisso -eria1. Già attestato nel Corriere della sera del ...
Leggi Tutto
champenois ‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), [...] con tutta la fondata, e ritappando immediatamente la bottiglia. A questo punto di lavorazione, lo champagne è detto brut; gli altri tipi (extra sec, sec, demi sec e dolce) si ...
Leggi Tutto
bollicina s. f. (usato specialmente al pl.) Per metonimia, vino spumante o champagne; bottiglia di vino spumante o di champagne. ◆ [tit.] [...] Ferrari supera lo champagne: è produttore / dell'anno di bollicine. (Food 24, Sole 24 Ore.com, 7 settembre 2015, Vino) • L’enoteca è fornitissima, soprattutto sul fronte bollicine, ... ...
Leggi Tutto
sciampagna s. m., invar. (raram. s. f., pl. -e). – Adattamento ital., frequente nel passato, oggi meno, del fr. champagne [...] gli occhi brillavano (Verga); allo sc., al momento di fare il brindisi con una coppa di champagne: allo sc., rizzatosi in piedi e tenendo con una mano la coppa ricolma, egli disse ... ...
Leggi Tutto
Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», [...] benzina che paghiamo alla pompa c’è il barile, ma c’è anche una bottiglia di champagne sopra: è la speculazione. Non a caso l’Ecofin parla di monitorare la speculazione». Quindi ...
Leggi Tutto
costume-gioiello (costume gioiello), loc. s.le m. Costume da bagno [...] corti, copricostumi, parei. E due nuove linee: Gold e Cruise. La prima color sabbia e champagne, tinta unita con dettagli etno-chic in oro. Cruise è tutta bianco e nero, optical ...
Leggi Tutto
remuage ‹rëmü̯àaˇ∫› s. m., fr. (propr. «scotimento, movimento»). – Nella preparazione degli [...] rapidamente la bottiglia; il processo si perfeziona rabboccando la bottiglia con vecchio vino di champagne misto a zucchero di canna, che permette anche di dare al contenuto il ...
Leggi Tutto
magnum s. m. e f. [dal lat. magnum (neutro dell’agg. [...] magnum (in fr. jéroboam) la bottiglia di 3 litri per il vino e 3,20 per lo champagne. 2. s. f. e agg. Tipo di cartucce rinforzate, sia nel bossolo sia nella carica, rispetto a ...
Leggi Tutto
perlage ‹perlàˇ∫› s. m., fr. [der. di perler «presentarsi in [...] perlant]. – L’insieme delle minutissime bollicine di anidride carbonica che si sviluppano nello champagne e nei vini spumanti in genere quando viene stappata la bottiglia o quando ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) e un tronco medio-alto della stessa valle della...
(A. T., 32-33-34). - Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità propria.
La Champagne...