stanza del buco loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. [...] neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola originale nella lingua di Goethe e di Thomas Mann è Fixerstuben. Cioè stanze per il fixer, per chi si vuole ...
Leggi Tutto
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. [...] di -s o di ’s (per es.: Siegfrieds Tod «La morte di Sigfrido»; Goethe’s Schriften «Scritti di Goethe»). Anche in inglese si esprime mediante il morfema s (separato, nella scrittura ...
Leggi Tutto
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- [...] storico, artistico, ecc., averne una nozione diretta più o meno profonda: conosci Goethe?; possibile che tu non conosca Pirandello?; nessuno conosce meglio di lui i musicisti ...
Leggi Tutto
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος [...] preciso valore (attraverso l’uso che ne hanno fatto soprattutto Schiller, Hegel e Goethe), di persona nella quale il comportamento morale è diretta emanazione della sensibilità e ...
Leggi Tutto
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico [...] e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità di nuove conoscenze, esperienze e ...
Leggi Tutto
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος [...] di Arrigo da Settimello; l’Elegia di Madonna Fiammetta del Boccaccio; le Elegie romane di Goethe. b. In senso collettivo, la poesia elegiaca di una letteratura, di un periodo, o ...
Leggi Tutto
innamorato (ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di [...] , oppure dell’arte, del bello, della musica, della pittura impressionista, o di Dante, di Goethe, di Cézanne, di Schubert, ecc.; con sign. attenuato: sono i. della mia casetta al ...
Leggi Tutto
femminino (ant. e poet. feminino) agg. [dal lat. femininus, come termine [...] genere f.; articolo f. (Varchi). Sostantivato, l’eterno f., espressione del Faust di Goethe (das EwigWeibliche) divenuta d’uso comune per indicare la femminilità nella sua essenza ...
Leggi Tutto
ouverture ‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura [...] : l’o. delle «Nozze di Figaro» di Mozart; l’o. di Beethoven per l’«Egmont» di Goethe. Nel sec. 18° il termine venne usato anche come sinon. di suite: le «Ouvertures» per orchestra ...
Leggi Tutto
originale agg. e s. m. [dal lat. tardo originalis, der. di origo -gĭnis [...] Michelangelo a Firenze è una copia, l’o. è nella Galleria dell’Accademia; leggere Goethe nell’o. (nel testo, nella lingua originali); la versione travisa il senso dell’originale ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von. - Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza...
Poeta e scrittore (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832).
La filosofia della natura. Pur dimostrandosi restio a scendere apertamente in campo filosofico, la sua attenzione nei confronti della filosofia fu sempre grande. Delle sue svariate...