imbalsamatorio agg. Relativo all’imbalsamazione; che tende a imbalsamare, a conservare [...] belga imbalsamatorio sulle soglie del Surrealismo di Magritte e Delvaux – [ Erich Wolfgang ] Korngold pur componendo durante la Grande Guerra già sistema fra quei pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
goethiano ‹ġeti̯àno› agg. – Relativo al poeta ted. Johann Wolfgang von Goethe ‹gö′öte› (1749-1832), alle sue opere e alla sua tematica: la poesia g.; i romanzi g.; la tragedia g. del « Faust »; bibliografia della critica goethiana. ...
Leggi Tutto
mozartiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri tipici della sua opera e del suo stile: la limpidezza ...
Leggi Tutto
WOLFGANG, santo. - Nacque nella Svevia verso il 924, morì a Pupping il 31 ottobre 994; già nel 934 fu inviato presso i benedettini di Reichenau. Molto influì su lui il suo compagno di studî Enrico di Babenberg cugino di Ottone I e fratello di...
WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg. - Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. Perduto il padre il 3 dicembre 1532, passò sotto la...