de- 〈dé〉 [dal lat. de, de-]. – [...] dis- o s- (per es. demoralizzare, denaturare; va notato che in francese il pref. dé- corrisponde non all’ital. de- ma a dis-1, essendo derivato dal lat. dis-, e indica separazione ... ...
Leggi Tutto
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume [...] sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune, per es., nel Carducci: Tu fior ... ...
Leggi Tutto
de-differenziazione s. f. In biologia, il processo tramite cui una [...] di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, cioè il ritorno dallo stadio adulto a quello primitivo, e la ri-differenziazione ... ...
Leggi Tutto
de-confessionalizzare v. tr. Privare dei connotati confessionali [...] non di rado a divenire gregge. De-confessionalizzare l’intellighenzia è missione principe, religione a scuola: va rivista o de-confessionalizzata o con soluzioni intermedie» [ ... ...
Leggi Tutto
de-confessionare v. tr. Privare dei sentimenti fideistici e passionali [...] dell’appartenenza a un gruppo, a una confessione religiosa. ◆ «De-confessionalizzare l’intellighenzia?». Sarebbe come de-confessionare i fans della Roma o della Lazio, del Milan o ... ...
Leggi Tutto
de-corporativizzazione s. f. Superamento degli interessi di parte [...] ha bisogno di una rivoluzione liberale, ha bisogno di radicali processi di de-burocratizzazione e di de-corporativizzazione, ha bisogno di concorrenza e innovazione. Ne ha bisogno ... ...
Leggi Tutto
de-alcolizzazione s. f. Riduzione del tasso alcolico. ◆ la de-alcolizzazione [...] al vino originario, ma dalla carica alcolica ridotta. (Vanni Cornero, Stampa, 13 giugno 2006, p. 16, Cronache). Derivato dal s. f. alcolizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. ... ...
Leggi Tutto
de-cattolicizzato p. pass. e agg. Privato di rappresentanti dell’area [...] cattolica. ◆ Vedremo se il governo de-cattolicizzato di [ Silvio ] Berlusconi riuscirà ad accontentare i cattolici che lo hanno votato. Ma una cosa è sicura: il cattolico crede che ... ...
Leggi Tutto
de-cofferatizzarsi v. intr. pron. Privarsi di legami, condizionamenti [...] come sia cambiata la Cgil nel corso dell’ultimo anno, come e quanto si sia de-cofferatizzata. ( Dario Di Vico , Corriere della sera, 4 luglio 2003, p. 10, Politica). Derivato dal ... ...
Leggi Tutto
De- è un ➔prefisso derivato dal latino de-. Indica per lo più separazione, sottrazione, e si trova in alcune parole composte in cui il secondo elemento può essere:
– un sostantivo
decespugliatore, defibrillatore, deforestazione
– un aggettivo
deforme,...
. - La preposizione latina è adoperata alcune volte nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V), per introdurre vari complementi: Conqueror, cor suave, de te (v. 14); li dardi e i stocchi / semper insurgant contra me de limo (v. 18); malum est de isto (v....