-ile [dal fr. yle di (benzo)yle, comp. di benzo- «benzo-» e del gr. ὕλη «materia»]. – Suffisso che in chimica organica indica o i radicali idrocarburici (metile, fenile, ecc.) o radicali acidi (acetile, benzoile, ecc.). ...
Leggi Tutto
ile (o ila) s. f. [dal gr. ἴλη, in dorico ἴλα]. – 1. Nell’esercito macedone, ciascuna delle sette unità tattiche, corrispondenti a diversi distretti, in cui era divisa la cavalleria, costituita di nobili; in partic., i. regia, schiera scelta che si aggiungeva alle precedenti sette. Il termine fu ...
Leggi Tutto
divorzile agg. Di divorzio, derivante da una sentenza di divorzio. [...] , Libero, 29 gennaio 2005, p. 7, Italia). Derivato dal s. m. divorzio con l’aggiunta del suffisso -ile. Già attestato nella Repubblica del 1° marzo 1985, p. 17 ( Daniela Pasti ). ...
Leggi Tutto
geometrile agg. (spreg.) Ideato, [...] 2006, Torino, p. XII). Derivato dal s. m. e f. geometra con l’aggiunta del suffisso -ile. Già attestato nella Repubblica del 15 ottobre 1989, p. 30, Cultura ( Franco Marcoaldi ). ...
Leggi Tutto
nevratile agg. Nervoso, teso, tutto nervi. ◆ Introverso e nevratile, [...] (o)-, variante del più comune neuro-, con l’aggiunta di un interfisso -at- e del suffisso -ile. Già attestato nel Corriere della sera del 25 novembre 1996, p. 37, Sport ( Giancarlo ...
Leggi Tutto
fantathriller (fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina [...] Ponente ligure, tra Dolceacqua, Apricale, Ventimiglia, con qualche digressione a Milano e all’Ile de Porquerolles, in Francia. Mentre Genova si prepara al G8 del 2001, tra allarmi ...
Leggi Tutto
aroile s. m. [der. di aro(matico), col suff. -ile]. [...] del gruppo −OH del carbossile; i varî aroili si denominano sostituendo alla desinenza -oico degli acidi la desinenza -ile (per es., dall’acido benzoico si ha il benzoile). ... ...
Leggi Tutto
orfanilità s. f. [der. di orfano, con inserzione del suff. -ile di aggettivi come vedovile e sim.]. – Lo stato di orfano; in psicologia, la condizione di sentirsi come orfano, privo di affetti. ...
Leggi Tutto
creṡile s. m. [der. di cres(olo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dal cresolo per eliminazione dell’atomo di idrogeno dell’OH fenolico. ...
Leggi Tutto
ile (o ila) Ciascuna delle sette unità tattiche, corrispondenti a diversi distretti, in cui era divisa, nell’esercito macedone, la cavalleria costituita di nobili (➔ eteri); oltre alle sette ile, composte ciascuna forse di 300 cavalieri, vi...
Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine,...