tolüile s. m. [der. di toluene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente (CH3C6H4CO−) derivato dall’acido toluico; come prefisso si usa la forma toluil-: per es., toluilcloruro o cloruro di toluile. ...
Leggi Tutto
toluilène s. m. [tratto da toluene, con inserzione di -ile]. – In chimica organica, radicale bivalente derivato dal toluene, di formula CH3−C6H3=; come prefisso si usa nella forma toluilen-: per es., toluilendiamina o diaminotoluene, nome generico di composti organici sintetici, esistenti in più ...
Leggi Tutto
carbilamina (o carbilammina) s. f. [comp. di carbo-, -ile e am(m)ina]. – Nome di composti organici di formula generale RN=C o R−NC (dove R è un radicale quale metile, etile, ecc.), detti anche isonitrili: sono liquidi incolori, di odore sgradevole, tossici. ...
Leggi Tutto
fenile1 s. m. [dal fr. phényle, formato come phénique (v. [...] CLASS='sc'>fenico1), col suff. -yle «-ile»]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula C6H5−, derivato dal benzene. ...
Leggi Tutto
eṡìle s. m. [der. di esa-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula C6H13−, derivabile dall’esano per eliminazione di un atomo di idrogeno; come prefisso, assume la forma esil- (v.). ...
Leggi Tutto
melissile s. m. [der. di meliss(ico), col suff. -ile]. – In chimica, radicale, di formula C31H63, derivabile dall’alcole melissico o miricifico: cianuro di m.; ioduro di melissile. ...
Leggi Tutto
fosforile s. m. [der. di fosforo, col suff. -ile]. – In chimica, radicale trivalente (≡PO) che si può considerare derivato dall’acido ortofosforico per eliminazione dei tre ossidrili in esso contenuti; cloruro di f., liquido incolore che fuma fortemente all’aria, molto usato in chimica organica come ...
Leggi Tutto
carbonile2 s. m. [der. di carbonio, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale di formula =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni; possiede una spiccata reattività, per cui forma facilmente prodotti di addizione e polimerizzazione. Bromuro di c., sinon. di bromofosgene. Col nome di ...
Leggi Tutto
geranile s. m. [der. di geran(iolo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, ottenibile dal geraniolo e presente in alcuni derivati; acetato di g., liquido incolore, di sapore dolce e odore gradevole, contenuto in diversi olî essenziali , usato in profumeria. ...
Leggi Tutto
ile (o ila) Ciascuna delle sette unità tattiche, corrispondenti a diversi distretti, in cui era divisa, nell’esercito macedone, la cavalleria costituita di nobili (➔ eteri); oltre alle sette ile, composte ciascuna forse di 300 cavalieri, vi...
Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine,...