pelargonile s. m. [der. di pelargon(ico), col suff. -ile]. – In chimica, il radicale monovalente C8H17CO−, derivato dall’acido pelargonico, noto anche con i nomi di nonile o nonanoile. Cloruro di p., liquido incolore, che bolle sopra 200 °C e si decompone coll’acqua. ...
Leggi Tutto
iṡopropenile s. m. [comp. di iso- e prop(il) [...] CLASS='testo_corsivo'>ene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente non saturo, derivabile dal propilene per eliminazione dell’atomo di idrogeno ...
Leggi Tutto
iṡopropile s. m. [comp. di iso- e prop(ano), [...] col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula (CH3)2CH−. Acetato di i. (o isopropilacetato), estere dell’acido acetico, liquido incolore di ...
Leggi Tutto
olivile s. m. [der. di olivo, col suff. -ile]. – Resina dell’olivo; si presenta in masse granulari di forme diverse (sferiche, cilindriche, ellissoidali), di colore giallo bruno, inodori, di sapore amaro, fragili. ...
Leggi Tutto
antimonile s. m. [der. di antimonio, con il suff. -ile]. – In chimica, il radicale di formula SbO−, che funziona come un atomo di metallo monovalente: tartrato di antimonile e potassio, il tartaro emetico. ...
Leggi Tutto
franciano agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France « [...] None" uri="/enciclopedia/francia/">Francia »]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc. ...
Leggi Tutto
iṡovalerile s. m. [der. di isovaler(ianico), col suff. [...] -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dall’acido isovalerianico per eliminazione dell’ossidrile del gruppo carbossilico: isovaleril-para-fenetidina, sostanza ...
Leggi Tutto
diallite s. f. [comp. di di-2 e all(ile), col suff. -ite]. – In chimica organica, idrocarburo non saturo, a due doppî legami, risultante dalla riunione di due radicali allilici; è un liquido leggero dall’odore di rafano, che per la sua insaturazione forma facilmente composti di addizione. ...
Leggi Tutto
gilet ‹ˇ∫ilè› s. m., fr. – Forma spesso usata invece dell’adattamento ital. gilè: si travestì di tutto punto da real english gentleman, in panama giacca cravatta gilet, in ghette e bastone di bambù, da turista forestiero ( Vincenzo Consolo ). ...
Leggi Tutto
meṡitile s. m. [der. del gr. μεσίτης «intermediario», col suff. -ile]. – In chimica, radicale monovalente derivato dal mesitilene: ossido di m., liquido oleoso, solvente di resine, vernici, ecc. ...
Leggi Tutto
ile (o ila) Ciascuna delle sette unità tattiche, corrispondenti a diversi distretti, in cui era divisa, nell’esercito macedone, la cavalleria costituita di nobili (➔ eteri); oltre alle sette ile, composte ciascuna forse di 300 cavalieri, vi...
Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine,...