tamarindo s. m. [dall’arabo tamr hindī «dattero indiano»]. – 1. Albero delle [...] leguminose cesalpinioidee (Tamarindus indica) originario dell’Africa orientale tropicale, diffuso poi con la coltura in Arabia , India, Cocincina e anche nelle Antille : può ...
Leggi Tutto
sambuco1 s. m. [dall’arabo sanbūq] (pl. -chi). – Tipo di grossa barca a vela, [...] attrezzata con vele latine, largamente usata per la navigazione costiera nel Mar Rosso e sulle coste orientali dell’Africa. ...
Leggi Tutto
akòri s. m. [da una voce indigena]. – Corallo blu che si trova sulle coste occidentali dell’Africa, principalmente nel golfo di Guinea . ...
Leggi Tutto
sambuco2 s. m. [lat. sambūcus] [...] sambuco o s. nero (Sambucus nigra), arbusto o albero dell’Europa, dell’Asia occid. e dell’Africa settentr., che cresce anche in Italia nei boschi e nelle siepi: ha foglie opposte ...
Leggi Tutto
oreòtrago s. m. [lat. scient. Oreotragus, comp. di oreo- e gr. τράγος [...] , di piccola statura (50 cm al garrese), diffuso nelle aree rocciose e aride dell’Africa merid. e centr.: ha collo eretto, coda brevissima e corna (presenti solo nel maschio ...
Leggi Tutto
afroitaliano (afro-italiano) agg. e s. m. Che, chi ha origini africane e italiane; relativo all'Africa e all'Italia. ◆ La si dà sempre per morta e continua a rinascere, non è l'araba fenice, ma la musica di Napoli, una presenza ineliminabile e insieme sempre nuova dentro la storia della canzone ...
Leggi Tutto
nyasasauro s. m. Nome di alcuni rettili estinti (lat. Nyasasaurus Parringtoni), di dimensioni ridotte, dotati di una lunga coda, che popolarono la Terra più di 240 milioni di anni fa, all'inizio del Triassico [...] medio. ◆ [tit] Il dinosauro più antico viveva in Africa / Il Nyasasauro aveva le dimensioni di un cane labrador e una coda molto lunga: visse 243 milioni di anni fa. (Simona Regina ...
Leggi Tutto
qualcosismo s. m. (iron.) In politica, stratagemma consistente nell’ideare una qualsiasi cosa da realizzare per dare un esempio di concretezza e attivismo. ◆ Non è per pensare sempre al Sud di [...] fronte alla crisi fallimento che può buttare in Africa tutta l’Italia. Ma ancora una volta mancherà al Sud anche il mitico e farsesco “qualcosismo”: facciamo qualcosa, tanto per ...
Leggi Tutto
cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per [...] negozi di import-export […]. Tramite le loro imprese di import-export, introducono dall’Africa droga e altri beni”. (Giovanni Vasso, Giornale.it, 28 gennaio 2017, Cronache) • Black ...
Leggi Tutto
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si [...] stanziati dal ministero degli Esteri per la parte che riguarderà la sperimentazione in Africa. La fase uno ha riguardato venti persone per il protocollo preventivo e ventisette ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...