madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo [...] contagiati, e nello schermo installato nella Protomoteca, scorrono le immagine del suo viaggio africano. Fotogrammi di miseria e di guerra, la madre di tutte le povertà. ( Alberto ...
Leggi Tutto
magrebizzazione s. f. Assimilazione al Magreb, alla zona nordoccidentale [...] dell’Africa. ◆ «Se non si danno regole certe a pagare è la competitività della nostre imprese, oltre a un costo in termini di sicurezza sulle strade e di inquinamento – dice il ...
Leggi Tutto
megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, [...] volta, e senza troppe parentesi, i monsoni del subcontinente asiatico o la fame in Africa. ( Francesco Battistini , Corriere della sera, 5 settembre 2002, p. 8, Esteri) • L’ultimo ...
Leggi Tutto
netspeak s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese [...] diventi sempre più non-inglese via via che le infrastrutture comunicative si sviluppano in Asia, Africa e America meridionale, dove vive la gran parte della gente e oggi si stima ...
Leggi Tutto
figura-simbolo (figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale [...] popolo, per non trascinarlo nella guerra civile e nell’anarchia. Agli altri Stati dell’Africa, nel corso di colloqui privati con i presidenti di Sudafrica e Tanzania, ha chiesto ...
Leggi Tutto
salvaimprese (salva-imprese), agg. Che tutela e incentiva l’attività [...] chiamano per soccorrere aziende in difficoltà, loro partono, vanno sul posto, in Russia Africa o America Latina, sistemano le cose e tornano a casa, il tutto rigorosamente gratis ...
Leggi Tutto
santegidino s. m. Appartenente alla Comunità di Sant’Egidio. [...] e delle Nazioni Unite per le riuscite mediazioni in vari conflitti e crisi in Africa, Balcani e Sud America, fino a poco tempo fa i «santegidini» incassavano Oltretevere (inclusa ...
Leggi Tutto
parapedonale agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un [...] – aggiunge – è stato riportato alla sua bellezza il viale d'ingresso in granito nero d'Africa con fasce in travertino. Non solo: sono stati potati alberi e siepi, pulita l'intera ...
Leggi Tutto
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» [...] della California e del Cile e lungo la costa meridionale dell’Australia e del Sud Africa. In petrografia, serie m., o potassica, uno dei grandi gruppi della serie alcalina nei ...
Leggi Tutto
dica (o dika) s. f. [da una voce indigena dell’Africa occid.]. – Albero della famiglia simarubacee ( [...] CLASS='testo_corsivo'>Irvingia gabonensis), proprio dell’Africa occid., dai cui semi si ricava un olio di odore gradevole contenente gliceridi dell’acido miristico, laurinico, ... ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...