sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale [...] di una nazione, di un continente, o della Terra stessa: il s. dell’Asia, il s. dell’Africa; l’Italia, la Germania del s.; Grosseto è nel s. della Toscana; le regioni a s., o ...
Leggi Tutto
sudafricano (o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del [...] : territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana ; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana; nativo, originario, abitante ... ...
Leggi Tutto
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che [...] struttura non uniforme, spesso tendenti al monosillabismo, parlate dalle popolazioni negre dell’Africa centrale, diverse dalle lingue bantu e camito-semitiche. 3. agg. In botanica ... ...
Leggi Tutto
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del [...] e senza sviluppo? ( Claudio Moffa , Stampa, 3 settembre 2002, p. 24, Società e Cultura) • l’Africa, segnalano le agenzie dell’Onu, sarà capace di ridurre del 50% la sua povertà ...
Leggi Tutto
gnu s. m. [adattam. di voce boscimana, attrav. il fr. gnou]. – Genere di grosse antilopi (lat. scient. Connochaetes) [...] in passato abbondante, è oggi quasi estinta e vive protetta in aree limitate del Sud Africa, mentre Connochaetes taurinus (o gnu striato) è ancora abbondante e diffuso nelle savane ...
Leggi Tutto
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. [...] per il colore dell’abito), fondata nella seconda metà dell’Ottocento per cooperare coi Missionarî d’Africa, che si distinse nell’assistenza ai poveri e agli infermi; ecc. 2. s. m ...
Leggi Tutto
sciacallo s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. [...] fianchi e bruno scuro sul dorso; lo sc. striato (lat. scient. Canis adustus), dell’Africa tropicale, con mantello grigiastro e una striscia di peli bianchi lungo i fianchi. 2. fig ...
Leggi Tutto
gorilla s. m. [dal gr. Γόριλλαι plur., adattam. di una voce africana con cui Annone, un viaggiatore cartaginese del sec. 5° [...] ., dice nel suo Periplo di aver sentito chiamare certe donne selvagge e pelose dell’Africa, ripresa poi nel 1847 dall’esploratore e missionario americano T. S. Savage per designare ...
Leggi Tutto
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord [...] alle zone più settentrionali di un paese, di una regione, di un continente: il n. dell’Africa, dell’Europa; l’Italia, la Francia del n.; Palermo è nel n. della Sicilia ; spingersi ...
Leggi Tutto
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, [...] cranio e faccia notevolmente alti, pelle bruna o bruno-giallastra. b. Razza di polli dell’Africa settentr., con cresta a coppa. c. Razza di cavalli di tipo dolicomorfo, ottima per ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...