tecomària s. f. [lat. scient. Tecomaria, der. di Tecoma (v. [...] ='sc'>tecoma1)]. – Genere di piante bignoniacee, con poche specie dell’America tropicale e Africa merid.: sono arbusti sempreverdi, con fiori gialli, aranciati o rossi, in racemi ...
Leggi Tutto
còla s. f. [da una voce indigena della Sierra Leone; lat. scient. [...] tropicale, di cui più importanti Cola nitida (o Cola vera) e Cola acuminata, dell’Africa occid., la seconda coltivata anche in altri paesi caldi. I loro semi, ovoidei, lunghi ...
Leggi Tutto
balanite2 s. f. [lat. scient. Balanites, der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – [...] dell’ordine delle geraniali, con circa 20 specie dell’Africa e Asia tropicali. Una sua specie (Balanites aegyptiaca), dell’Africa e dell’India, arbusto o piccolo albero con rametti ...
Leggi Tutto
ghirba s. f. [dall’arabo qirba «otre di pelle»]. – 1. Otre di pelle usato [...] per trasportare l’acqua: la parola, portata in Italia dai soldati italiani della guerra d’Africa del 1895-96 e di quella libica del 1911-13, è rimasta nell’uso di reparti militari ...
Leggi Tutto
négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger [...] etnie (sudanese, nilotica, cafra, silvestre, batua, andamanese, aetide), viventi per lo più in Africa e in poche regioni dell’Asia, comprese nel ceppo negride (v. questa voce). Nel ...
Leggi Tutto
tefròṡia s. f. [lat. scient. Tephrosia, der. del gr. τεϕρός [...] e per foraggio; altre, che contengono un principio tossico, sono usate dagli indigeni dell’Africa tropicale per catturare i pesci o come insetticidi, e dai pigmei per avvelenare la ...
Leggi Tutto
harmattan ‹haamëtä′n› s. ingl. [adattam. di una voce indigena [...] Vento violentissimo locale, irregolare, che soffia in direzione da est a nord-est nell’Africa occid. sino alla Guinea ; passa sul deserto sahariano ed è perciò secco, polveroso, e ...
Leggi Tutto
lìbico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liby̆cus, gr. Λιβυκός] [...] l. (e, come s. m., il libico), lingua antica e da tempo estinta dell’Africa settentr., appartenente alla famiglia camitica. Come sost., abitante o nativo della Libia. 2. s. m ...
Leggi Tutto
òribi s. m. [dall’ingl. oribi, voce indigena dell’Africa, prob. ottentotta]. – Nome dell’unica specie di mammiferi bovidi [...] del genere Ourebia (lat. scient. Ourebia ourebi), diffusa nelle praterie e nelle savane dell’Africa orient. e merid.: sono piccole antilopi (non superano i 65 cm al garrese) con ... ...
Leggi Tutto
ricinodèndro s. m. [lat. scient. Ricinodendron, comp. del nome del genere Ricinus «ricino» [...] somiglianza delle foglie]. – Genere di piante euforbiacee con pochissime specie dell’Africa: sono alberi con latice bianco, foglie palmatocomposte o palmatopartite, e fiori minuti ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...