orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto [...] .; emisfero o., nella rappresentazione del globo terrestre in due emisferi, quello occupato da Europa , Africa, Asia e Australia ; Indie o., l’Asia di sud-est, comprendente l’India ...
Leggi Tutto
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. [...] seme, chiamati datteri, riuniti in pannocchie; p. da olio (lat. scient. Elaeis guineensis), dell’Africa equatoriale, alta una ventina di metri, con foglie pennate lunghe da 3 a 5 ...
Leggi Tutto
ibadita (o abadita) s. m. (pl. -i). – Appartenente alla setta musulmana [...] settentr. Abāḍiyya), che nel sec. 8° d. C. penetrarono nell’Africa settentr., e costituiscono attualmente gran parte della popolazione di alcune oasi sahariane, di località della ...
Leggi Tutto
ibòga s. f. [da una voce dell’Africa occid.]. – Nome di varie specie di arbusti della famiglia apocinacee (in partic. Tabernanthe [...] iboga) e delle loro radici, adoperate dagli indigeni dell’Africa occid. equatoriale quale tonico e afrodisiaco. ... ...
Leggi Tutto
mangusta (meno com. mangósta) s. f. [dal fr. mangouste, che è dal maratto [...] la m. icneumone o m. egiziana (lat. scient. Herpestes ichneumon), diffusa in Spagna, Portogallo, Africa e Medio Oriente . M. striata, altro nome del mungo; m. d’acqua o di palude ...
Leggi Tutto
ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica [...] (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad ) già facente parte dell’Africa Equatoriale Francese (fr. Afrique Équatoriale Française) e indipendente dal 1960; come sost ...
Leggi Tutto
astrilda s. m. o f. [dal nome del genere Estrilda, da una voce indigena dell’Africa (v. estrildidi)] [...] di uccelli passeriformi della famiglia estrildidi, appartenenti a diversi generi, diffusi in Africa, Asia e Australia , di piccole dimensioni, variopinti, facilmente allevabili in ... ...
Leggi Tutto
wiltoniano ‹vil-› agg. e s. m. [dal nome della località di Wilton, [...] per la prima volta]. – In paletnologia, insieme di culture molto simili, diffuse nell’Africa centro-merid.: quella del sito eponimo è caratterizzata dall’abbondanza e varietà di ...
Leggi Tutto
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] [...] all’inizio l’intera razza negra, e successivamente una forma umana tipica dell’Africa orientale, diffusa in partic. nel cuore dell’altopiano etiopico, caratterizzata dall’associare ...
Leggi Tutto
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. [...] poggiano sulle gambe del suonatore, nelle altre sono fissate su supporti di legno (Africa, Asia sud-orient.) o legate a due cordicelle ( Indonesia ). Uno strumento più moderno ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...