niangòn s. m. [adattam. di una voce indigena dell’Africa]. – Nome dato in commercio al legno ottenuto da alcune specie di piante del genere Tarrietia, [...] e soprattutto da Tarrietia utilis (sinon. Triplochiton utile) della zona occid. dell’Africa tropicale e che, per le sue buone qualità meccaniche e per la resistenza all’attacco dei ... ...
Leggi Tutto
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. [...] coste australiane, a sud dalle coste dell’Antartide e a ovest da quelle dell’Africa; in antropologia fisica, razza i., razza del gruppo meridionale degli Europidi, diffusa in gran ...
Leggi Tutto
suricata s. f. (o suricato [...] fr. suricate o surikate] (pl. suricati s. m.). – Genere di carnivori viverridi, limitato all’Africa merid., a cui appartiene un’unica specie detta anch’essa suricata (lat. scient ...
Leggi Tutto
ièna s. f. [dal lat. hyaena, gr. ὕαινα (femm. di ὗ [...] e diffusa è la i. striata (Hyaena hyaena) che vive nei deserti e nelle steppe dell’Africa e in buona parte dell’Asia fino al Golfo del Bengala, e presenta un’alta criniera dorsale ...
Leggi Tutto
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, [...] . e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria , stato dell’Africa occid. che confina con il Benin , il Niger, il Ciad e il Camerun , e si affaccia a ...
Leggi Tutto
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, [...] la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa, Nigrizia o Nigritia designava la vastissima regione a sud del Sahara e a ovest ...
Leggi Tutto
nigrìzio agg. e s. m. [der. del lat. niger «nero», modellato sulla voce prec.], non com. – Che è proprio dei neri dell’Africa, [...] e in partic. delle popolazioni nere dell’antico Sudan: il tipo somatico n.; come sost., al plur., i nigrizî (o Nigrizî), il complesso dei neri dell’Africa o dei Sudanesi. ... ...
Leggi Tutto
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). [...] del Nilo e in altri territorî limitrofi. In antropologia fisica, razza n., dell’Africa centro-orientale, caratterizzata da statura molto alta, leptosomia accentuata, cranio lungo e ...
Leggi Tutto
uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o [...] boschi di pianura, nelle siepi e nelle macchie umide d’Europa, Anatolia e Africa settentr.: ha tinta bruno-rossiccia superiormente, bruno-pallida e biancastra nelle parti inferiori ...
Leggi Tutto
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. [...] . ai musulmani che nel sec. 8° invasero la Spagna: al tempo che passaro i Mori D’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto ( Ariosto ); Otello, il Moro di Venezia , personaggio e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata...
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...