argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie divise in segmenti seghettati, sericei sulla faccia superiore, bianchi o ...
Leggi Tutto
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre argenteo (di qui il nome). ...
Leggi Tutto
argentina3 s. f. [lat. scient. Argentina, nome di genere, der. del lat. argentum [...] «argento», per il colore delle squame]. – Pesce teleosteo della famiglia argentinidi (Argentina sphyraena), che vive a notevoli profondità, su fondi sabbiosi: ha corpo sottile, ... ...
Leggi Tutto
argentìnidi s. m. pl. [lat. scient. Argentinidae, dal nome del genere Argentina: v. [...] piccole dimensioni, con corpo allungato, coperto di squame cicloidi; comprende il genere Argentina, con alcune specie presenti anche nel Mediterraneo, di cui una chiamata anch’essa ... ...
Leggi Tutto
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei [...] o spadino, in Toscana fil di spada. 7. In zoologia: a. S. argentina, altro nome dell’argentina, pesce dell’ordine salmoniformi. b. Nome veneto del pesce bandiera (lat. scient ...
Leggi Tutto
quechua ‹kéčua› agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia [...] e indigeni), varî dialetti di alcune zone del Perù, dell’Ecuador, della Bolivia e dell’Argentina andina: parlate, dialetti q.; un’espressione q. (origine quechua hanno, per es., le ...
Leggi Tutto
patagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, [...] vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica. ...
Leggi Tutto
taiasso s. m. [lat. scient. Tayassu, nome di genere, che è dal port. tayaçu, voce di origine [...] ; comprende due specie: il pecari dal collare (lat. scient. Ta-yassu tajacu), diffuso dall’Argentina alla parte merid. degli Stati Uniti d’America, e il pecari labiato (lat. scient ...
Leggi Tutto
cebìl s. m. [dallo spagn. cebil (o cevil o sebil), voce [...] ]. – Gomma c.: prodotto di essudazione di una mimosacea dell’Argentina (Piptadenia cebil); si presenta in masse irregolari di colore bruno, o in lacrime rossicce da cui si ottiene ...
Leggi Tutto
argentinizzazione s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con [...] Luca Ricolfi , Stampa, 9 marzo 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal toponimo Argentina con l’aggiunta del suffisso -izzazione. Già attestato nella Repubblica del 16 aprile 1985 ...
Leggi Tutto
‹arkℎe-›. - Nome d'arte di Antonia Mercé y Luque (Buenos Aires 1890 - Baiona 1936), danzatrice e coreografa spagnola; rinnovò il teatro di danza spagnolo, fondendo gli elementi della danza accademica con quelli delle tipiche danze nazionali.
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico....