cordofonocordòfono s. m. [comp. di corda e -fono]. – Nella classificazione degli strumenti musicali, classe di strumenti in cui il corpo vibrante è costituito da corde (in opposizione a aerofono e idiofono). ...
Leggi Tutto
mandola
mandòla (ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – Strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in Europa, nella [...] sua forma più comune, a partire dalla fine del sec. 16°, fondamentalmente legato alla musica popolare e alla musica per danza improvvisata. Inizialmente aveva quattro corde singole che divennero in seguito ...
Leggi Tutto
mandolino
s. m. [dim. di mandòla]. – Strumento musicale cordofono a pizzico di cui esistono due tipi principali, il più comune e diffuso dei quali è il cosiddetto m. napoletano, comparso in Italia verso [...] la metà del sec. 18°, avente una cassa piriforme fortemente bombata, costituita di sottili doghe lignee, e cavicchiera a spatola, leggermente inclinata rispetto al manico: è dotato di quattro corde doppie, ...
Leggi Tutto
mandoloncello
mandoloncèllo s. m. [dim. di mandolone]. – Strumento musicale cordofono derivato dal mandolino, costruito all’inizio del sec. 19° e dotato di quattro o sei corde, intonate rispettivam. [...] come quelle del violoncello o della chitarra; lo strumento, oggi raramente utilizzato, veniva usato per eseguire le parti del violoncelo nelle trascrizioni per orchestra di strumenti a plettro ...
Leggi Tutto
liuto1
lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento [...] (le prime tracce di strumenti simili si trovano in raffigurazioni mesopotamiche risalenti a circa il 2000 a. C.). 2. Strumento cordofono a pizzico, di origine araba, comparso in Europa a partire dal medioevo e che nel Rinascimento, periodo della sua ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad.
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il...
Cordofono già in uso nel 10° sec., oggi quasi scomparso, nel quale il suono è prodotto dallo sfregamento di una ruota (a manovella) sulle corde, e modificato, quanto all’altezza, dalla pressione di tasti in legno (v. fig.).