amida
àmida s. f. [lat. scient. Amyda, comp. di a- priv. e del gr. μύδος «umidità»]. – Genere di tartarughe della famiglia trionicidi, con scudo fortemente appiattito, ovale, coperto di pelle coriacea, [...] e testa relativamente piccola, stretta, col muso prolungato in una sorta di proboscide mobile; vi appartiene l’a. dalle tre unghie (Amyda triunguis), che raggiunge notevoli dimensioni (il suo carapace ...
Leggi Tutto
corazza
s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio [...] o tutta di metallo), composta del petto e della schiena, collegati per mezzo di cinghie di cuoio o lamelle di ferro, in modo da lasciare libero il movimento delle cosce; in uso fino a tutto il sec. 16°, ...
Leggi Tutto
coriaceocoriàceo agg. [dal lat. tardo coriaceus, der. di corium «cuoio»]. – Di cuoio, di aspetto simile al cuoio, duro come il cuoio: sostanza, materia coriacea. Fig., di persona, insensibile, dura, [...] fredda, che non prova pietà: un tipo, un individuo c., un carattere coriaceo. ...
Leggi Tutto
gnetacee
gnetàcee s. f. pl. [lat. scient. Gnetaceae, dal nome del genere Gnetum, alteraz. di una voce malese]. – Famiglia di piante della classe delle gnetate, con l’unico genere Gnetum, comprendente [...] di specie dei paesi caldi: sono liane, arbusti o alberi con foglie grandi, larghe, a nervatura pennata e consistenza coriacea, e infiorescenze a pannocchia, che constano di spighe di fiori verticillati unisessuali, monoici o dioici. I semi di molte ...
Leggi Tutto
durio
dùrio s. m. [lat. scient. Durio, der. del nome della pianta durian]. – Genere di piante bombacacee, con una quindicina di specie indo-malesi, fra le quali il durian (Durio zibethinus), che dà un [...] frutto grosso, del peso di 2-3 kg, con buccia coriacea coperta di fitte squame rigide, polpa zuccherina commestibile di odore disgustoso, ma di sapore gradevole, e grossi semi che si mangiano come le castagne. ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile [...] cinque petali bianchi, rosei o gialli, di solito con una vistosa macchia rossa alla base; il frutto è una capsula coriacea, ovata, contenente semi rivestiti di peli lunghi e fittissimi, di color bianco, rossastro o fulvo nelle specie coltivate, tutti ...
Leggi Tutto
granato4
granato4 s. m. [dall’agg. granato1]. – In botanica, arbusto delle punicacee (Punica granatum), detto comunem. melograno o melagrano, coltivato talvolta per ornamento: alto fino a 5 m, cespuglioso, [...] frutto (detto in botanica balausta, e comunem. melagrana, mela granata, pomo granato) è una sorta di bacca sferica, coriacea, giallo-rossastra, la quale si apre irregolarmente mostrando i numerosi semi prismatici, succosi, di gradevole sapore acidulo ...
Leggi Tutto
fig.Famiglia di Tartarughe comprendente anche forme fossili dell’Eocene. Il solo genere vivente è Dermochelys, cui appartiene D. coriacea (v. fig.), tipica dei mari tropicali, che supera i 2 m di lunghezza e i 600 kg di massa. Differisce dagli...
ATECHI (dal gr. ἀ privativo e ϑήκη "capsula, teca")
Enrica Calabresi
Sottordine di Cheloni, nel quale è compresa la sola famiglia degli Sfargidi con l'unica specie Sfargide coriacea (Dermochelys coriacea L.). Gli Atechi, in contrapposto a...