scomparso [part. pass. di scomparire]. - ■ agg. [che è deceduto: lo zio s.] ≈ defunto, morto, (non com.) quondam, (lett.) trapassato. ■ s. m. (f. -a) [chi è deceduto] ≈ defunto, estinto, morto (non com.) [...] quondam. ↔ vivo ...
Leggi Tutto
vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] ., persona che è in vita: pregare per i v. e per i morti] ≈ (creatura) vivente. ‖ sopravvissuto, superstite. ↔ (lett.) deceduto, defunto, estinto, morto, (eufem.) scomparso. ‖ caduto, vittima. 2. a. (solo al sing.) [la parte più interna e sensibile ...
Leggi Tutto
estinto [part. pass. di estinguere]. - ■ agg. 1. [che ha cessato di ardere, detto di fuoco, incendio e sim.] ≈ domato, smorzato, soffocato, spento. ↔ acceso, alimentato. 2. (fig.) [non più attivo, detto [...] . 4. (econ.) [non più in vita, detto di debito, mutuo e sim.: conto e.] ≈ chiuso, pagato, saldato, spento. ■ s. m. (f. -a), eufem. [persona venuta a mancare: il caro e.] ≈ buonanima, deceduto, defunto, morto, scomparso, trapassato. ↔ vivente, vivo. ...
Leggi Tutto
andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] lett. ora burocr. (e comunque sempre eufem. rispetto a morire, uno dei verbi tabù della nostra cultura) sono invece decedere (è deceduto in seguito a un terribile incidente), nello stile solenne spirare (si contrasse, si distese e spirò! [N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
mancato agg. [der. di mancare]. - 1. [non più in vita: m. nel fiore degli anni] ≈ (burocr.) deceduto, defunto, estinto, morto, spento, (lett.) trapassato, venuto meno. 2. [che non ha avuto successo: uno [...] scrittore m.] ≈ malriuscito. ↑ fallito. ↔ affermato, riuscito ...
Leggi Tutto
fu agg. [propr., 3a pers. del pass. rem. di essere] (radd. sint.). - [che non è più in vita (sempre preposto a nomi di persona): Mario Rossi figlio del fu Giovanni (o, nell'uso burocr., Mario Rossi fu [...] Giovanni)] ≈ deceduto, defunto, quondam. ...
Leggi Tutto
morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] di mia madre (L. Pirandello). La persona morta viene designata in vario modo. Ai già visti usi participiali (deceduto, defunto, estinto) si aggiungano scomparso, il burocr. perito, il ricercato dipartito e il formale trapassato: il murmure roco ...
Leggi Tutto
morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] defunto, estinto, perito, (eufem.) scomparso. ↔ vivente, vivo. ● Espressioni (con uso fig.): mezzo morto 1. [di persona, che è in pessime condizioni fisiche] ≈ malconcio, malridotto. ↔ in salute, sano. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
andare. Finestra di approfondimento
Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] lett. ora burocr. (e comunque sempre eufem. rispetto a morire, uno dei verbi tabù della nostra cultura) sono invece decedere (è deceduto in seguito a un terribile incidente), nello stile solenne spirare (si contrasse, si distese e spirò! [N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. Si usa per alcune piante erbacee da orto...
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia...