dolicomorfodolicomòrfo agg. [comp. di dolico- e -morfo]. – In antropologia fisica, di cranio (o di qualunque altra parte del corpo) che si presenti assai allungato e stretto; in zoologia, di razza di [...] animali domestici aventi corpo allungato, di forma slanciata. È il contrario di brachimorfo ...
Leggi Tutto
mesomorfo
meṡomòrfo agg. [comp. di meso- e -morfo]. – 1. In chimica, stato m., lo stesso che stato mesomorfico. 2. In antropologia fisica, di cranio che ha caratteri intermedî fra il brachimorfo e il [...] dolicomorfo. 3. In zoologia e zootecnia, definisce il tipo morfologico di un animale (con riferimento alla struttura somatica) caratterizzato da un giusto equilibrio tra massa del tronco e arti; è sinon. di normotipo, e si contrappone a brachimorfo e ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] rapporto tra i diametri longitudinali e i diametri trasversali del corpo, per cui si distinguono animali di t. longilineo o dolicomorfo, di t. brevilineo o brachimorfo, e di t. mediolineo o mesomorfo. e. In logica matematica, teoria dei t., quella ...
Leggi Tutto
cromagnoniano
agg. [dal nome della località di Cro-Magnon, nella Francia sud-occidentale, ove furono scoperti i resti di alcuni individui appartenenti a questo tipo]. – In paletnologia, termine poco [...] usato per indicare il tipo antropologico (detto anche tipo di Cro-Magnon) caratterizzato da statura molto alta, cranio dolicomorfo, faccia bassa e naso leptorrino, vivente nel pleistocene superiore, cui vengono attribuite le civiltà aurignaziana e ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] gruppo meridionale degli Europidi, diffusa in gran parte della regione indiana, caratterizzata da corpo gracile e snello, cranio dolicomorfo, naso alto e a dorso rilevato, pelle bruna, capelli scuri e ondulati; regione i., la regione zoogeografica ...
Leggi Tutto
brachimorfo
brachimòrfo agg. [comp. di brachi- e -morfo]. – In antropologia fisica, di cranio tendente alla brachicefalia; in zoologia, di razza di animali domestici aventi corpo piuttosto accorciato [...] e tozzo. Nell’una e nell’altra accezione è il contrario di dolicomorfo. ...
Leggi Tutto
berbero1
bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, [...] faccia notevolmente alti, pelle bruna o bruno-giallastra. b. Razza di polli dell’Africa settentr., con cresta a coppa. c. Razza di cavalli di tipo dolicomorfo, ottima per cavalcatura, attualmente limitata alla parte merid. dell’Algeria e del Marocco. ...
Leggi Tutto
Definisce un cranio (o qualunque altra parte del corpo) che si presenti assai allungato e stretto. Si riferisce anche a razza di animali domestici aventi corpo allungato, di forma slanciata. È il contrario di brachimorfo, termine intermedio...
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...