• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
atlante
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati
Diritto [5]
Religioni [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Fisica matematica [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

dominus

Vocabolario on line

dominus 〈dòminus〉 s. m., lat. (pl. -i). – Termine che aveva, per i Romani, il sign. di «signore, padrone», ed è presente, nel lessico ital., nelle voci ereditarie donno, don e nel prestito domino1. Nella [...] ha l’incarico di inquisire o il potere di decidere in un procedimento e sim.: il collega dominus dell’istruttoria. Con la locuz. dominus negotii 〈... neġòzii〉 (propr. «padrone del negozio») è inoltre indicato, nel linguaggio giur., il soggetto la cui ... Leggi Tutto

Dominus vobiscum

Vocabolario on line

Dominus vobiscum 〈dòminus ...〉 (lat. «il Signore [sia] con voi»). – Formula liturgica che ricorre con frequenza nelle diverse celebrazioni liturgiche in latino, soprattutto dinanzi agli oremus: è il [...] saluto che il sacerdote abitualmente rivolge all’assemblea, la quale a sua volta risponde con la formula Et cum spiritu tuo «e con il tuo spirito» ... Leggi Tutto

sabaoth

Vocabolario on line

sabaoth 〈sabaòt〉 o 〈sàbaot〉 s. ebr. – Traslitterazione del termine ṣĕbā’ōt (plur. di ṣābā «esercito»), presente nella locuz. biblica Yahweh Ṣĕbā’ōt «dio degli eserciti», che celebra in Dio la prerogativa [...] di capitano degli eserciti di Israele; tale locuz. è tradotta in genere nella Vulgata con l’espressione Dominus exercituum, ma ricorre talvolta anche la forma Dominus sabaoth, passata inoltre nella liturgia della Messa (Sanctus, sanctus, sanctus, ... Leggi Tutto

signóre

Vocabolario on line

signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] lacci da te presa Fu l’alta mente del baron toscano (Poliziano). d. Con uso antonomastico (anche qui come equivalente del lat. dominus), Dio: pregare, ringraziare il S.; sia fatta la volontà del S.; che il S. lo assista; addormentarsi nel bacio del S ... Leggi Tutto

rex in regno suo est imperator

Vocabolario on line

rex in regno suo est imperator (lat. «il re è imperatore nel suo regno»). – Formula politico-giuridica enunciata nel medioevo, ma riadottata dai re dell’età moderna, per esprimere la pienezza dei poteri [...] ambito del suo regno, ha gli stessi poteri che ha l’imperatore sul mondo, e si ricollega alla concezione, tipicamente medievale, del mondo come ordinamento giuridico (universitas humanitatis) e dell’imperatore come signore universale (dominus mundi). ... Leggi Tutto

visdòmino

Vocabolario on line

visdomino visdòmino (o vicedòmino) s. m. [dal lat. tardo vicedomĭnus, comp. di vice «in luogo di» (v. vice-) e domĭnus «signore»]. – Chi, nell’età medievale e rinascimentale, teneva le veci del «signore» [...] o del titolare di una carica civile o religiosa. In partic.: 1. Nella Firenze antica, il vicario del vescovo per le cure temporali; prima ecclesiastico, poi laico (donde, per la frequenza di tale carica ... Leggi Tutto

manumissióne

Vocabolario on line

manumissione manumissióne s. f. [dal lat. manumissio -onis: v. manomissione]. – Nel diritto classico, negozio giuridico mediante il quale, con formalità diverse secondo le epoche, il padrone proclamava [...] libero un suo schiavo: consisteva essenzialmente nella rinuncia da parte del padrone (dominus) alla potestà (manus) ch’egli aveva sullo schiavo, il quale acquistava la condizione di liberto ed era tenuto a particolari obblighi di assistenza e ... Leggi Tutto

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] (Dante), di Firenze di cui fu prima patrono Marte, poi Giovanni Battista. b. Signore, con riferimento a Dio (per traduz. del lat. Dominus): voi siete santo, voi solo Padrone, voi solo Altissimo, o Gesù Cristo (Muratori). 2. a. Chi ha il possesso, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dominare

Vocabolario on line

dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o [...] su una o più persone. Si usa con le prep. in, su: d. in casa propria; gli antichi Romani dominarono su gran parte del mondo; gli Austriaci hanno dominato a lungo in Italia; d. sui mari, averne il dominio. ... Leggi Tutto

dòmine

Vocabolario on line

domine dòmine s. m. [vocativo del lat. domĭnus «signore»]. – 1. Forma d’invocazione in uso anticam. con il suo sign. proprio (cioè, «o Signore»): spaventati e gridando: Domine aiutaci, tutti fuggirono [...] (Boccaccio); oggi usata soltanto, e raramente, con valore genericamente interiettivo in frasi interrogative del linguaggio fam.: che d. dite?, che d. fate?, che dite mai?, che fate mai? (cfr. diamine). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
dominus
Nome che indicava a Roma la condizione del padrone rispetto ai servi e ai liberti, usato poi come appellativo rispettoso fra privati. Come titolo pubblico fu respinto da Augusto e da Tiberio, preteso da Caligola e Domiziano, accettato da Traiano,...
dominus
dominus " Signore ", nelle parole che Amore rivolge a Domini durante la maravigliosa visione descritta all'inizio della Vita Nuova: Ego dominus tuus (III 3).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali