transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). [...] ). Tutti i loro isotopi sono instabili e caratterizzati da una vita media di disintegrazione radioattiva nella maggior parte dei casi molto breve, per cui in natura sono ...
Leggi Tutto
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- [...] rimane inalterata nelle reazioni chimiche (pur potendo subire trasformazioni fisiche quali la disintegrazione, l’eccitazione, ecc.) ed è caratterizzata dal suo peso o meglio dalla ...
Leggi Tutto
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. [...] analogamente a quella normale; dopo la morte, rimanendo attivo solo il processo di disintegrazione, la quantità residua di 14C nel campione morto, espressa dalla sua radioattività ...
Leggi Tutto
attìnio s. m. [lat. scient. Actinium, der. del gr. ἀκτίς -ῖ [...] con neutroni. Serie dell’a., la serie degli elementi radioattivi che, per successiva disintegrazione, si origina dall’attiniouranio e conduce, attraverso il torio e il protoattinio ...
Leggi Tutto
attìnon s. m. [der. di attinio]. – Nome dato in passato a un isotopo radioattivo del radon, di numero atomico 86, numero di [...] 219, della famiglia radioattiva dell’attiniouranio; è un gas, chimicamente inerte, che deriva dalla disintegrazione dell’attinio X e viene perciò anche detto emanazione di attinio. ...
Leggi Tutto
lociservator s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). [...] alle funzioni loro affidate localmente dai duchi e dai conti; con la disintegrazione dell’Impero le loro attribuzioni si ampliarono fino a trasformarli in magistrati ordinarî ...
Leggi Tutto
becquerel ‹bekrèl› s. m. [dal nome del fisico fr. H. Becquerel (1852-1908), scopritore della radioattività]. – Unità di [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/misura/">misura SI dell’attività di un radioisotopo (simbolo: Bq); corrisponde a una disintegrazione al secondo. ...
Leggi Tutto
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo [...] rodeva l’animo. 4. Cancro del parabrezza, denominazione corrente di quel fenomeno di disintegrazione dei parabrezza di autoveicoli che si verifica quando il vetro temprato di cui ...
Leggi Tutto
autodigestióne s. f. [comp. di auto-1 e digestione]. – In biologia, disintegrazione di un tessuto dell’organismo per opera di enzimi prodotti da cellule del tessuto stesso. ...
Leggi Tutto
autodistrùggersi v. rifl. [comp. di auto-1 e distruggere] (coniug. come [...] , in senso proprio, riferito per es. a ordigni, missili, proietti predisposti a una disintegrazione automatica, o in senso fig., riferito a persona che si consuma fisicamente per ...
Leggi Tutto
fisica
Processo spontaneo, o provocato artificialmente, per cui un nucleo atomico si trasforma in un nucleo diverso emettendo particelle varie (α, β, mesoni ecc.) ed energia elettromagnetica (raggi γ).
● Per la costante di disintegrazione (o costante...
disintegrazióne [Comp. di dis- e integrazione] [LSF] Generic., il collasso della struttura di un sistema che porta alla suddivisione in frammenti. ◆ Il processo, spontaneo oppure provocato artificialmente, per cui un nucleo atomico si trasforma, o, come...