spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione [...] ’industria dello s.; gente, personaggi dello spettacolo. L’espressione società dello s., che traduce il fr. société du spectacle, è usata nell’ambito del situazionismo per indicare la società contemporanea, in quanto caratterizzata dalla onnipresenza ...
Leggi Tutto
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). [...] avvenimenti dell’Ottantanove; i principî dell’Ottantanove, quelli enunciati nella Déclaration des droits de l’homme et du citoyen (27 ag. 1789) redatta dall’Assemblea nazionale costituente, che dovevano costituire la base programmatica delle nuove ...
Leggi Tutto
proustiano
〈prust-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo scrittore fr. Marcel Proust 〈prust〉 (1871-1922), alla sua opera, ai modi stilistici (in cui la ricercatezza formale si accompagna a una complessa [...] presenti: il ciclo dei romanzi p.; la «Recherche» p. (modo abbreviato di citare la sua opera «À la recherche du temps perdu»; talora anche tradotto in ital., la «Ricerca»); eleganza, raffinatezza p.; la concezione p. della memoria; che riguarda ...
Leggi Tutto
bureau
‹büró› s. m., fr. [der. di bure, un tessuto grossolano di lana bigia di cui si foderavano le scrivanie]. – 1. Scrivania; il termine è noto nell’uso internazionale soprattutto per designare scrivanie [...] ). Con sign. più ampio, compare nella denominazione di alcuni importanti enti e organismi internazionali: Bureau International du Travail, Bureau International des Poids et Mesures, il Bureau dell’internazionale socialista (sede di coordinamento tra ...
Leggi Tutto
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] insieme): dare il segnale della l.; in collegio, la l. era alle 6; la l. del re (traduz. del fr. le lever du roi), il momento della giornata in cui, secondo il cerimoniale di corte nel periodo della monarchia francese, il re, dopo essersi alzato ...
Leggi Tutto
pallacorda
pallacòrda s. f. [comp. di palla1 e corda] (solo al sing.). – Nome di un antico gioco, prob. di origine italiana, dal quale forse è derivato quello del tennis: consisteva essenzialmente nel [...] , il luogo in cui si svolgeva tale gioco. Giuramento della p., espressione, che traduce la corrispondente fr. serment du Jeu de paume, con cui viene storicamente ricordato il famoso giuramento pronunciato dai rappresentanti francesi del Terzo Stato ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, [...] alto personaggio. L’espressione fu usata la prima volta (fr. éminence grise) per il cappuccino François Le Clerc du Tremblay (detto le père Joseph), confidente e consigliere del cardinale Richelieu, che aveva invece il titolo di éminence rouge ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del [...] Lago Ciad) già facente parte dell’Africa Equatoriale Francese (fr. Afrique Équatoriale Française) e indipendente dal 1960; come sost., abitante o nativo del Ciad ...
Leggi Tutto
cala2
cala2 s. f. [der. di calare]. – 1. Locale situato nelle parti interne e basse delle navi, che serve da magazzino per i materiali di dotazione e di consumo dei varî servizî di bordo (esclusi i combustibili): [...] c. del nostromo, del capocannoniere, ecc. 2. L’atto di calare le reti per la pesca: vorrei andare a far du’ cale a bocca di rio (Fucini). 3. Pena della c.: nell’antica marina velica, punizione consistente nell’imbragare e filare a mare dall’estremità ...
Leggi Tutto
polisensoriale
agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un [...] industriale dell’abbigliamento. È il primo hotel du charme che fa da interfaccia italiana al fenomeno tutto francese dell’hotel e del café Costes, del Buddha bar e del Bain Douche, dove la gente beve soft drink e trascorre le nuove serate ...
Leggi Tutto
du '
Riccardo Ambrosini
Avverbio relativo di luogo, attestato soltanto in Pd XV 51 Grato e lontano digiuno, / tratto leggendo del magno volume / du' non si muta mai bianco né bruno, / solvuto hai, figlio; ma l'uso non ne è sconosciuto nell'italiano...
Poeta francese (Castello della Turmelière, presso Liré, 1522 - Parigi 1560). Con P. de Ronsard e J.-A. de Baïf costituì nel Collège de Coqueret il primo nucleo della "Pléiade", e per la riforma classicistica, cui il gruppo mirava, egli stese...