endocellulare
agg. [comp. di endo- e cellulare]. – In biologia, riferito a strutture o processi che risiedono o si svolgono all’interno della cellula. ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo [...] autonomo e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata, costituiti da un acido nucleico (genoma) rivestito da un involucro proteico (capside). Quando un virus riesce a penetrare all’interno di una cellula con la quale è ...
Leggi Tutto
tossina
s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi [...] di natura proteica, ad alto potere antigene, liberati dalle cellule microbiche, ma talora individuati anche in sede endocellulare) e in endotossine (veleni batterici che hanno contemporaneamente natura di lipide e di polisaccaride, meno potenti delle ...
Leggi Tutto
lipocondrio
lipocòndrio s. m. [comp. di lipo- e del gr. χονδρίον, dim. di χόνδρος «granello»]. – In istologia, vacuolo endocellulare contenente lipidi. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia normale.
La proprietà di reagire ai mutamenti...
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: a) membrana cellulare; b) reticolo...