essudativo
agg. [der. di essudare]. – In medicina, relativo a (o caratterizzato da) essudato o essudazione: pleurite e.; diatesi e., o essudativo-linfatica (o anche diatesi eosinofila), condizione, propria [...] della prima infanzia, predisponente nei confronti dei fenomeni morbosi a carattere essudativo o infiammatorio della cute e delle mucose, spesso associati a fenomeni di linfatismo. ...
Leggi Tutto
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. [...] monotremi. Il termine indica anche analoghe formazioni di alcuni invertebrati (ascidie, maschi di alcuni nematodi, ecc.). 3. In medicina, c. ossea, foro attraverso il quale, nell’osteomielite, si elimina il liquido essudativo del focolaio flogistico. ...
Leggi Tutto
polisierosite
polisieroṡite s. f. [comp. di poli- e sierosite]. – In medicina, processo infiammatorio essudativo che interessa più membrane sierose (pleura, pericardio, peritoneo), generalmente di origine [...] tubercolare, reumatica, infettiva o tossica ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, [...] rugginoso e una certa compromissione dello stato generale: p. a focolaio unico, a focolai multipli; p. a carattere essudativo; p. croniche, rare e a prognosi infausta; p. stafilococcica, provocata dallo stafilococco aureo, o comunque da stafilococchi ...
Leggi Tutto
infiltrato
agg. e s. m. [part. pass. di infiltrarsi]. – 1. Nel linguaggio medico: a. agg. Di tessuto o di organo sede di infiltrazione, che clinicamente presenta aumento di volume e di consistenza con [...] modificazione della struttura istologica. b. s. m. Focolaio infiammatorio di tipo essudativo o produttivo a carico di un organo; lo stesso che infiltrazione, soprattutto nel senso di infiltrazione cellulare. 2. s. m. (f. -a) Persona infiltratasi ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione dell'essudato. b) Meccanismi di formazione...
GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, in parte analoghi ai tessuti di...