• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
il chiasmo
atlante
115 risultati
Tutti i risultati
Medicina [17]
Biologia [11]
Religioni [8]
Geografia [8]
Matematica [8]
Industria [8]
Arti visive [7]
Geologia [7]
Storia [7]
Fisica [7]

gradüale¹

Vocabolario on line

graduale1 gradüale1 agg. [der. del lat. gradus -us «passo, scalino»]. – Che procede, che si volge per gradi: insegnamento g.; esercizî g.; corso g. di lingua inglese; aumento g. dei salarî; estinzione [...] g. di un debito; tariffa, tassazione graduale. ◆ Avv. gradualménte, con passaggio graduale, per gradi: procedere, aumentare, diminuire gradualmente. ... Leggi Tutto

evoluzióne

Vocabolario on line

evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] in direzione e intensità (per es., la virata, la picchiata, la cabrata, ecc.). 3. fig. Ogni processo di trasformazione, graduale e continuo, per cui una data realtà passa da uno stato all’altro – quest’ultimo inteso generalmente come più perfezionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

escalation

Vocabolario on line

escalation ‹eskëléišën› s. ingl. (propr. «scalata»; pl. escalations ‹eskëléišën∫›), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹eskaléšon›). – 1. Condotta delle operazioni belliche caratterizzata [...] , a partire dal 1964). 2. In senso più ampio, qualsiasi azione o comportamento caratterizzati, nel loro corso, da un aumento graduale d’impegno o d’intensità; per es., della contestazione, del terrorismo, della repressione, e, con riguardo all’uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] famiglia dei signori Della Scala o Scaligeri di Verona. 2. Comune la locuz. avv. a scala, per indicare disposizione o passaggio graduale in ordine crescente o decrescente di altezza e, per estens., di età, di valore, ecc.: mettere, disporre a s.; ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sfumatura

Vocabolario on line

sfumatura s. f. [der. di sfumare]. – 1. a. Passaggio graduale da un colore a un altro, nella tecnica pittorica: un paesaggio reso più fuso e unitario con sapienti s. di tinte. Con accezione più partic., [...] ’incisione, l’operazione di sfumare i contorni di figure e di oggetti, e la parte stessa sfumata. c. In musica, passaggio graduale da una nota all’altra. In partic., alterazione dei suoni del tetracordo nella musica greca antica. d. In tessitura, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

gradazióne

Vocabolario on line

gradazione gradazióne s. f. [dal lat. gradatio -onis, der. di gradus «grado1»]. – 1. a. Passaggio lento e graduale da un termine a un altro attraverso tutti gli stadî intermedî di forza, di valore, d’importanza, [...] similmente, g. di suoni, di luci; in linguistica, g. vocalica, sinon. di apofonia. b. In musica, cambiamento progressivo e graduale di intensità o di coloriti. c. In retorica, figura di pensiero e di stile consistente in una successione di concetti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

contabilismo

Neologismi (2021)

contabilismo s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso [...] e membro della Camera Alta nel 1897. Il suo progetto sociale era basato sul produttivismo e sull’abolizione graduale della moneta (contabilismo). (Marco Taddia, Solvay (1863-2013) L'impresa e il leader fondatore, Rendiconti Accademia Nazionale delle ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] suoi compagni (Boccaccio), gli capitò d’incontrarli. c. Seguìto da gerundio, indica l’azione nel suo svolgimento, nella sua graduale attuazione: mi veniva narrando che ...; veniva tessendo le sue lodi; mi vengo sempre più persuadendo che ...; Qual la ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] nota in varie forme fin dall’antichità, assunse forma più definita quando i progressi della metallurgia permisero un graduale allungamento delle lame usate nei pugnali di bronzo, trasformazione che probabilmente ebbe luogo nel bacino orientale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

responsoriale

Vocabolario on line

responsoriale agg. e s. m. [der. di responsorio]. – 1. agg. Di canto liturgico che ha carattere di responsorio, cioè si svolge alternatamente tra il solista e i fedeli: salmo cantato in forma r., o, [...] nella celebrazione della messa, segue alla prima lettura ed è parte integrante della liturgia della parola; salmodia r. (v. salmodia). 2. s. m. L’insieme dei canti contenuti nell’antifonario (quelli del breviario) e nel graduale (quelli della messa). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
GRADUALE
GRADUALE Giuseppe De Luca . Nel messale di rito latino graduale è quel gruppo di versetti che segue l'epistola. Si compone di due parti, un certo numero di versetti di un salmo (in genere due), più il cosiddetto "verso alleluiatico"; questo...
ITALIA
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali