ġlicoprotide (o ġlicoprotèide) s. m. (anche ġlicoproteina [...] in cui il gruppo prostetico è formato da glicidi o da derivati di glicidi, distinte in glicoprotidi propriam. detti se il contenuto in glicidi è inferiore al 4%, e in mucoprotidi ...
Leggi Tutto
ġlicìdico2 (o glucìdico) agg. [der. di glicide [...] CLASS='esponente'>2 (o glucide)] (pl. m. -ci). – Di glicidi, relativo ai glicidi, cioè ai carboidrati: metabolismo g.; quota g. delle calorie; dieta g. (e dieta iperglicidica, ... ...
Leggi Tutto
ġlicopeptide s. m. [comp. di glico- e peptide]. – In chimica organica, [...] molecola costituita da una catena di aminoacidi unita a un gruppo più o meno complesso di glicidi o derivati di glicidi. ...
Leggi Tutto
oṡide s. m. [der. di oso2, col suff. -ide [...] ]. – In chimica organica, nome generico usato in sostituzione di glicide idrolizzabile: indica sia i glicidi (quali l’amido, la cellulosa, il saccarosio, ecc.) che per idrolisi ...
Leggi Tutto
ossalsuccìnico (o ossalosuccìnico) agg. [comp. di ossal(ico) [...] e succinico]. – Acido o.: composto organico, acido tricarbossilico che si forma nel metabolismo dei glicidi. ...
Leggi Tutto
favismo s. m. [der. di fava]. – In medicina, sindrome emolitica acuta accompagnata da emoglobinuria, che si manifesta inizialmente [...] una congenita carenza ereditaria, nei globuli rossi, di un particolare enzima , che opera nel metabolismo dei glicidi; è relativamente frequente nell’Italia merid. e in Sardegna . ...
Leggi Tutto
tiroxina (o tirossina) s. f. [comp. di tiro(ide) [...] iodate normalmente contenute nel sangue; accelera le ossidazioni intracellulari delle proteine, dei glicidi e dei lipidi, e in particolar modo esalta il metabolismo, influenza la ...
Leggi Tutto
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una [...] mentre diminuisce per l’elemento ossidante (ridotto). Negli organismi animali, l’ossidazione di glicidi, lipidi e protidi (derivati dagli alimenti) a spese dell’ossigeno dell’aria ...
Leggi Tutto
ossidoreducaṡi s. f. [comp. di ossido e del lat. reduc( [...] delle aldeidi, osservata nella fermentazione alcolica e in alcune tappe del metabolismo dei glicidi, in cui una metà delle molecole dell’aldeide si ossida ad acido e ...
Leggi Tutto
fosfataṡi s. f. [der. di fosfato, col suffisso chim. -asi]. [...] , nome generico di enzimi (esterasi) che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico, partecipando al metabolismo dei glicidi, dei nucleotidi, dei fosfolipidi. ...
Leggi Tutto
glicidi (o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni...
(App. II, 1, p. 778). - La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme dietetiche si correggono...