crepitàcolo s. m. [dal lat. crepitacŭlum, der. di crepitare «scoppiettare, fare strepito»]. [...] , strumento musicale usato da varie popolazioni primitive, appartenente alla famiglia degli idiofoni per scotimento, probabilmente derivato da un frutto secco contenente semi. ...
Leggi Tutto
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, [...] altre classificazioni dividono gli strumenti musicali in quattro classi: s. aerofoni, cordofoni, idiofoni, membranofoni (v. ai singoli aggettivi). 3. Strumento di pace (traduz. del ...
Leggi Tutto
idiòfono s. m. e agg. [comp. di idio- e -fono]. – Termine usato, per lo più al plur., per [...] di superfici o parti poste in tensione (corde, membrane, ecc.); gli strumenti idiofoni si suddividono in sei categorie principali: a percussione, a scuotimento, a pizzico, ad ...
Leggi Tutto
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, [...] Sono generalmente suddivisi, a seconda delle diverse modalità di produzione del suono, in idiofoni (nei quali lo strumento produce il suono per mezzo delle vibrazioni del materiale ...
Leggi Tutto
bassanèllo s. m. [etimo incerto]. – 1. Strumento musicale settecentesco della classe degli idiofoni, affine al fagotto, ma curvato a forma di S. 2. Nome di antico registro d’organo, ad ancia. ...
Leggi Tutto
concussióne s. f. [dal lat. concussio -onis «scossa, eccitamento», che nel lat. tardo prese [...] del verbo concutĕre «sbattere, agitare insieme», sono definiti a concussione gli strumenti musicali idiofoni a percussione costituiti da elementi che battono uno contro l’altro; ne ...
Leggi Tutto
Strumenti musicali il cui suono è producibile unicamente mediante la messa in vibrazione del materiale da cui sono costituiti (come, per es., lo scacciapensieri), senza l’ausilio di superfici o parti poste in tensione (corde, membrane ecc.).
STRUMENTI MUSICALI. - Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, purtroppo per la maggior parte privi di notizie di provenienza, e dalla ricca iconografia religiosa e funeraria....