piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] una costa p., senza prominenze e rientranze; un cielo p., ricoperto di nubi basse, uniformi; una muraglia p.; una serie di palazzine con le facciate p., prive di chiaroscuri e di decorazioni, tutte uguali; una barca a fondo piatto; un cappello p., di ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] le v. barocche e rococò, ricche di effetti monumentali, espressione della fastosa vita di corte, come per es. le palazzine di caccia a Stupinigi, villa Doria Pamphili e villa Albani a Roma. b. Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione ...
Leggi Tutto
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente [...] altrove: mi ha prestato il suo p. in Liguria per le vacanze. ◆ È stato in uso anche un adattamento piedatterra o piede a terra, come s. m. invar.: palazzine dove Papi, Principi, artisti famosi del Rinascimento, ebbero un piede a terra (Cardarelli). ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante [...] 49 metri. […] Il centro culturale. Il mercato dei fiori. La pista per automodellismo. La casa per anziani. Le palazzine popolari di contrada Junco. Il parcheggio multipiano. Il parco Chico Mendez con la sua bambinopoli. (Attilio Bolzoni, Repubblica ...
Leggi Tutto
gentrificazione
s. f. Riqualificazione e rinnovamento di zone o quartieri cittadini, con conseguente aumento del prezzo degli affitti e degli immobili e migrazione degli abitanti originari verso altre [...] ad aria forzata», per poi annunciare, ad alta voce, anzi urlando proprio: «Qui, tanto, buttiamo giù tutto», indicando palazzine degradate, ma anche con una loro dignità prenestina – soprattutto, facendosi ben sentire da anziane sòre terrorizzate in ...
Leggi Tutto
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si [...] , titolari del ristorante Gola, frequentato spesso da Antonio Conte e dai calciatori del Chelsea a un chilometro scarso dalle palazzine fra cui fa capolino il celebre stadio di Stanford Bridge, hanno raccontato dell'ansia di dover lasciare in fretta ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] ”: Treni, prezzi bloccati. Bus, sciopero confermato. Santa Margherita, spiaggia attrezzata per disabili. Chiavari, palazzine contestate dagli ambientalisti (Commento. Italia Nostra tornerà credibile quando, oltre denunciare presunte deturpazioni al ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, e di Augusta Roth, scultrice; ebbe...
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e Anna a Grottaferrata, presso Roma, luogo...