plazer ‹pla∫ér› s. m., provenz. [lat. placēre, [...] con uso sostantivato (cfr. ital. piacere1)] (pl. plazers ‹pla∫érs›). – Genere di componimento proprio della lirica provenzale, imitato anche in Italia da alcuni poeti dei secoli 13 ... ...
Leggi Tutto
plumping ‹plḁ′mpiṅ› s. ingl. [der. di (to) plump «gonfiare, gonfiarsi»], usato in ital. al masch. – Nelle operazioni di concia, il gonfiamento che subiscono le pelli allorché vengono poste nei calcinai a contatto con una soluzione diluita di un acido o di un alcale per ottenerne la depilazione. ...
Leggi Tutto
plafoncino s. m. [der. di plafone (o del fr. pla-fond), con suffisso dim., per riferimento a uno dei suoi impieghi]. – Grande pennello a sezione rettangolare, con manico in legno o in plastica, avente spessore da 3 a 5 cm, impiegato per imbiancare pareti e soffitti, incollare manifesti e carta da ...
Leggi Tutto
planning ‹plä′niṅ› s. ingl. [der. di (to) plan «progettare, programmare, pianificare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, il processo di previsione, attuato con procedure varie e spesso sviluppato in un piano scritto, attraverso cui vengono stabiliti gli obiettivi a medio o a ...
Leggi Tutto
platforming ‹plätfòomiṅ› s. ingl. [comp. di pla-t(inum) «platino» e (re)forming], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming molto diffuso, nel quale la benzina pesante di alimentazione e il gas di riciclo attraversano una serie di reattori, nei quali è collocato ...
Leggi Tutto
Sigla di programmable logic array, che in microelettronica indica un insieme di transistori disposti a matrice in un circuito integrato e opportunamente connessi a un fascio di linee di ingresso e di uscita, in modo da realizzare una complessa...
Pla i Casadevall ‹... këʃëdℎëbℎàl'›, Josep. - Scrittore in catalano e in castigliano (Palafrugell, Gerona, 1897 - Llofrin, Gerona, 1981), autore di notevoli pubblicazioni nelle quali tradusse la sua esperienza giornalistica di gusto ojettiano...