polarizzarepolariżżare v. tr. [dal fr. polariser, der. di pole «polo1», inteso come «ciascuno dei due punti estremi e simmetrici»]. – 1. In fisica, provocare (e, nell’intr. pron., polarizzarsi, subire) [...] es., in una coppia spina-presa bipolare, un certo contatto è sempre a terra, l’altro no); amperometri (o voltmetri) polarizzati, quelli per sola corrente continua, in cui il verso della corrente è obbligato, in quanto uno dei due morsetti deve sempre ...
Leggi Tutto
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento [...] elettrico al cessare dell’azione del campo elettrico polarizzante, costituendo così un equivalente elettrico dei magneti permanenti; può essere ottenuto riscaldando al punto di rammollimento e poi facendo raffreddare miscele di colofonia e cera o di ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] campo magnetico terrestre da protoni preventivamente allineati da un intenso campo magnetico momentaneo, ortogonale a quello terrestre (campo polarizzante). Insieme ad essi sono attualmente molto usati anche i m. a saturazione, o a nucleo saturabile ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] da molecole polari, nel quale tutti i momenti dipolari molecolari sono orientati nella direzione del campo polarizzante; s. magnetica, la condizione, tipica delle sostanze ferromagnetiche e ferrimagnetiche, nella quale tutti i dominî magnetici ...
Leggi Tutto
rimanente
rimanènte agg. [part. pres. di rimanere]. – 1. Che rimane, che avanza rispetto a un insieme: come intendi utilizzare il r. spazio? In fisica, è sinon. di residuo, in relazione a sostanze che [...] r., quel che in ciascun caso resta dopo avere rimosso, rispettivamente, la sollecitazione meccanica agente, il campo elettrico polarizzante e il campo magnetizzante. 2. Sostantivato con valore neutro, tutto ciò che rimane, che avanza (con sign ...
Leggi Tutto
catelettrotono
catelettròtono (o catelettrotòno) s. m. [comp. di cata- e elettrotono]. – In fisiologia sperimentale, lo stato elettrico che in un nervo sottoposto all’effetto polarizzante di una corrente [...] continua si determina nel tratto posto al di là del catodo (v. anche elettrotono) ...
Leggi Tutto
polarizzante
polarizzante [agg. Part. pres. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Che determina una polarizzazione. ◆ [EMG] Campo p.: il campo elettrico esterno che determina la polarizzazione elettrica di un dielettrico, da distinguersi...
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, possono avvenire due casi distinti. O il...