poligrafico1
poligràfico1 agg. [comp. di poli- e -grafico] (pl. m. -ci). – 1. Che esegue opere a stampa con varî metodi d’impressione: stabilimento p.; officina p.; Istituto P. e Zecca dello Stato, detto [...] anche comunem. il Poligrafico, azienda industriale con fondo di dotazione conferito dallo Stato, istituita per provvedere all’esercizio delle arti grafiche nell’interesse dello Stato stesso, alla gestione delle pubblicazioni dello Stato destinate ...
Leggi Tutto
poligrafico2
poligràfico2 agg. [der. di poligrafo2] (pl. m. -ci). – Eseguito o ottenuto con il poligrafo: riproduzione p.; copia poligrafica. ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale [...] della flotta. c. Officina carte-valori, stabilimento di arti grafiche, attualmente facente parte dell’Istituto Poligrafico dello Stato, destinato alla produzione di stampati comunque rappresentativi di valori e sottoposto a speciali controlli ...
Leggi Tutto
zecca1
zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico [...] dello Stato in un unico ente di diritto pubblico, controllato dal ministero del Tesoro. Nel passato, diritto della z., l’utile che ricavava il sovrano o il principe di uno stato dalla coniazione o dal ...
Leggi Tutto
inchiostratore
inchiostratóre s. m. [der. di inchiostrare]. – 1. (f. -trice) Operaio poligrafico addetto all’inchiostrazione. 2. In tipografia, il rullo che stende l’inchiostro sulla composizione da [...] stampa ...
Leggi Tutto
monotipista
s. m. e f. [der. di monotype] (pl. m. -i). – Operaio poligrafico addetto alla monotype; in partic., m. dattilografi (o m. compositori), quelli che operano alla tastiera; m. fonditori, quelli [...] che provvedono al funzionamento della fonditrice ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] di francobollo che si presenta in ottimo stato di conservazione come se fosse appena uscito dall’Istituto di emissione, il Poligrafico e Zecca dello Stato; nei cataloghi viene indicato con l’abbrev. FS (la locuz. è esemplata su quella analoga in ...
Leggi Tutto
Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse dello Stato. Può inoltre vendere...
PROVVEDITORATO generale dello stato (XXVIII, pagina 419)
Domenico Bartolini
I servizî del Demanio pubblico, acque, pertinenze idrauliche e di bonifica, laghi di pesca, miniere e spiagge marittime a partire dal 1° luglio 1937, in virtù del...