pulce [lat. pūlex -lĭcis]. - ■ s. f. 1. (zool.) [nome comune di vari insetti saltatori, parassiti di animali domestici] ● Espressioni (con uso fig.): mercato delle pulci ≈ mercatino, mercato (o mercatino) [...] per ascoltare conversazioni riservate] ≈ (gerg.) cimice, microspia. ■ agg., non com. [che ha il colore della pulce] ≈ grigio, marrone, tortora. □ mettere una pulce in un orecchio [ingenerare un dubbio, un sospetto a qualcuno, con la prep. a: mettere ...
Leggi Tutto
orecchio /o'rek:jo/ s. m. [var. di orecchia] (pl. orecchie s. f., non com. orecchi). - 1. (anat.) a. [organo dell'udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna [...] . ● Espressioni: duro d'orecchio [dall'udito debole] ≈ sordo; fig., fam., mettere una pulce in un orecchio (a qualcuno) [ingenerare un dubbio, un sospetto in qualcuno: mettere una pulce in un o. al marito] ≈ insinuare un dubbio (o un sospetto) (in ...
Leggi Tutto
zecca /'tsek:a/ s. f. [voce di origine longob.]. - 1. (zool.) [nome comune di varie specie di acari, parassiti degli animali e degli uomini] ≈ ‖ piattola, pidocchio, pulce. ⇑ parassita. 2. (fig., fam.) [...] [persona appiccicosa e seccante] ≈ attaccabottoni, (non com.) lappola, (fam.) piattola, (fam.) pittima ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] - 1. Aracnidi: acaro; ragno; scorpione. 2. Crostacei: aragosta; dafnia; gambero; granchio; paguro. 3. Insetti. a. Afanitteri: pulce. b. Anopluri: pidocchio del capo. c. Blattoidei: blatta. d. Coleotteri: cervo volante; cetonia; coccinella; ditisco ...
Leggi Tutto
pulciaio /pul'tʃajo/ s. m. [der. di pulce], spreg. - 1. [luogo pieno di pulci]. 2. (estens.) [ambiente particolarmente sporco: questa stanza è un p.] ≈ chiarica, cimiciaio, fogna, letamaio, porcile, stalla, [...] (lett.) sterquilinio ...
Leggi Tutto
radiospia /radjo'spia/ s. f. [comp. di radio- e spia]. - (telecom.) [minuscolo radiotrasmettitore atto a rilevare nascostamente e a radiotrasmettere a distanza conversazioni dirette o telefoniche] ≈ Ⓖ [...] (fam.) cimice, Ⓖ (fam.) pulce. ...
Leggi Tutto
spulciare v. tr. [der. di pulce, col pref. s- (nelsign. 4)] (io spùlcio, ecc.). - 1. [liberare dalle pulci] ≈ spidocchiare. 2. (fig., fam.) [esaminare minuziosamente uno scritto, per ritrovarvi notizie, [...] dati particolari, errori: s. un libro] ≈ (lett.) compulsare, (fam.) fare le pulci (a), spogliare. ...
Leggi Tutto
insospettire [der. di sospetto², col pref. in-¹] (io insospettisco, tu insospettisci, ecc.). - ■ v. tr. [destare sospetti] ≈ mettere in sospetto, (fam.) mettere una pulce nell'orecchio (a). ■ v. intr. [...] (aus. essere) e insospettirsi v. intr. pron. [cominciare a sospettare] ≈ mettersi in sospetto ...
Leggi Tutto
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...
pulce
In senso proprio, per l'insetto parassita dell'uomo e degli animali, in particolare dei cani, in If XVII 51 Per li occhi fora scoppiava lor duolo; / di qua, di là soccorrien con le mani / quando a' vapori, e quando al caldo suolo: /...